Home la Navigazione Vie d’acqua e sviluppo sostenibile – formato webinar

Vie d’acqua e sviluppo sostenibile – formato webinar

1201
0
CONDIVIDI

Si è svolto lunedì 26 ottobre il webinar “Il Trasporto Fluviale come Leva dello Sviluppo Economico Sostenibile tra Pianura Padana-Veneta e Mare Adriatico”, promosso dal Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, e reso possibile grazie alla partnership con l’Università di Padova nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Veneto “Il futuro conta”.

Introdotto dal saluto del Sindaco di Battaglia Terme, Massimo Momolo, che ha ricordato la valenza della navigazione fluviale per Battaglia e l’area Terme Colli, il programma ha visto lo svolgimento delle relazioni del prof. Alberto Lanzavecchia, docente di Economia e Finanza presso l’Università di Padova, del ricercatore indipendente Giacomo Pasqualetto, del presidente dell’Interporto di Rovigo Vitaliano Bressanin e dell’imprenditore della navigazione turistica fluviale Rudy Toninato.

Sono stati trattati diversi aspetti del trasporto fluviale, partendo dall’introduzione del prof. Lanzavecchia, che ha ricordato la pianura padana essere l’area più inquinata in Europa e Padova tra le città più inquinate, anche a causa del trasporto su gomma. La sostenibilità ambientale del trasporto fluviale, in raccordo con la sostenibilità economica e le prospettive di sviluppo su scala planetaria, è stata ribadita da tutti i relatori.

Il dr. Pasqualetto, in collegamento da Redon (Bretagna, Francia), ha illustrato l’organizzazione e i numeri della navigazione interna francese, ai fini di una possibile comparazione col sistema italiano di gestione degli ambiti d’acqua.

Il presidente Bressanin ha portato l’esperienza dell’interporto di Rovigo nel contesto delle opportunità e anche della inevitabilità, per rimanere competitivi, del trasporto via fluviale lungo l’asta del Po in collegamento con le altre vie d’acqua e con il mare.

Infine, l’imprenditore padovano Toninato, titolare della Delta Tour, importante compagnia di navigazione fluviale del nord Italia, ha presentato il progetto “Antiche vie di navigazione”, una startup nel trasporto turistico, premiata per l’innovativa riscoperta di percorsi navigabili combinata con l’investimento in una moderna imbarcazione realizzata ad hoc per il percorso lungo il fiume Bacchiglione e il Canale Battaglia, evidenziando le ricadute positive per il territorio.

Al termine degli interventi, Maurizio Ulliana, responsabile della gestione del Museo della Navigazione Fluviale, ha ricordato che la funzione culturale del Museo è quella di preservare la memoria del passato ma in una chiave di stimolo per le scelte presenti/future, quale servizio alla comunità.

L’incontro ha avuto un riscontro molto positivo fra le oltre 40 persone, fra addetti del settore, amministratori pubblici, cittadini e studenti universitari partecipanti, segno di un crescente interesse verso la navigazione interna, nei secoli principale modalità di trasporto di merci e persone, leva di sviluppo economico e culturale della nostra civiltà, quasi scomparsa negli anni ’60, e oggi tornata in auge.

Sul sito del Museo della Navigazione Fluviale (www.museonavigazione.eu) sono stati resi disponibili i link di collegamento alle registrazioni audio e video degli interventi (qui riportati in calce). La pubblicazione degli atti del convegno è prevista per l’inizio del nuovo anno.

Link alla registrazione:

Video: https://unipd.zoom.us/rec/play/2uyJ-sWwoDSxkJWfks4YlM4SjCpsKK-W_95vtcRjxCBI3nPxSaWaOrOkE9rhr_XS1ox7a4afZPWHHQYT.ncn8qg8pahkZ8vHB

Audio (anche in allegato via Drive): https://unipd.zoom.us/rec/play/9OaZfZGOGmMBAdj33z4npYCDlLnBi2nAbZOAHJjRN23tErrVt_iKHuH87nMPVyAVfF_XBWoYQ721r4s.3K8YUhkB0vM7BweK