
“Verso un Contratto di Fiume” si presenta alla città. Il primo incontro del processo partecipativo dedicato alla gestione e alla valorizzare dei corsi d’acqua che attraversano Ferrara si terrà sabato 26 marzo dalle 9.30 alle 13 a Wunderkammer, in via Darsena 57. L’incontro – che comprenderà un experience tour a bordo del battello Nena – sarà la prima tappa di un percorso volto a coinvolgere abitanti, istituzioni, aziende, associazioni e comitati informali nella costruzione di un catalogo di linee guida, funzionali a riportare il fiume all’attenzione della comunità.
Il progetto è stato ideato in seno al Gruppo Blu, gruppo tematico della Rete Giustizia Climatica Ferrara, dopo una prima assemblea dedicata al fiume, svoltasi lo scorso ottobre. Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è coordinato da Fiumana in collaborazione con il Comune di Ferrara, il CSV Terre Estensi, l’associazione Ilturco e ovviamente la stessa Rete, da cui ha preso avvio.
Nasce dalla consapevolezza che il Po e la sua fitta rete di rami e canali hanno da sempre giocato un ruolo fondamentale nella crescita del capoluogo estense, nella definizione dell’identità e del paesaggio cittadino, e non si può prescindere da questo elemento per immaginare il futuro di Ferrara. Il suo obiettivo è scrivere insieme ai residenti e alle realtà interessate a questo tema un catalogo di linee guida che il Comune potrà adottare e integrare in un protocollo di intesa insieme agli altri Enti territoriali impegnati nella gestione delle acque.
Il primo passo per arrivare a questo importante traguardo sarà quello di mappare e aggregare le persone e i soggetti che hanno a cuore il fiume, per discutere insieme problemi e opportunità. L’approccio sarà aperto, inclusivo e trasversale. Gli argomenti affrontati spazieranno dall’inquinamento ambientale alla tutela della biodiversità, dal potenziale turistico alle infrastrutture sportive, dalle necessità agricole alla navigabilità, nella convinzione che solo facilitando un positivo dialogo tra interessi diversi si potrà arrivare a una proposta unitaria.
La mattinata comincerà con la presentazione del progetto, prevista dalle 9.30 alle 10.30; proseguirà fino alle 12 con il workshop, organizzato in tavoli tematici; si concluderà con una piacevole esperienza di navigazione sul Po di Volano, a bordo del Battello Nena, fino alle 13.
Chiunque volesse partecipare o semplicemente restare aggiornato, è invitato a iscriversi alla newsletter del sito www.contrattodifiumeferrara.it.
Per maggiori informazioni: info@contrattodifiume.it