Home Arte, Cultura, Spettacoli Visita guidata gratuita alla Rocca Medievale di Torino per la Festa della...

Visita guidata gratuita alla Rocca Medievale di Torino per la Festa della Donna

1802
0
CONDIVIDI
Torino - Borgo medievale sul Po

Il Borgo Medievale di Torino è un museo a cielo aperto che sorge lungo le rive del fiume Po, nel parco del Valentino a Torino. Entrarvi, attraverso il ponte levatoio, vuol dire viaggiare nel tempo e nello spazio, abbandonare la città del XXI secolo per trovare un momento di serenità tra portici, fontane, botteghe artigiane, giardini e un castello che ti guarda dall’alto della sua mole imponente.

La visita del Borgo Medievale può dividersi in due parti: la prima, a libero accesso, interessa la parte bassa del Borgo, quasi al livello del fiume, mentre la seconda, con biglietto a pagamento, porta al castello e al giardino. La visita del Borgo può variare in durata a seconda dell’attenzione con cui si osservano i particolari delle case lungo la strada e i cortili, dell’interesse per le lavorazioni artigianale delle botteghe, della voglia di sedersi a vedere il video divulgativo presente nella sala proiezioni. La visita alla Rocca dura circa 45 minuti ed è sempre accompagnata da personale del museo in grado di fornirvi le spiegazioni necessarie alla conoscenza e all’interpretazione del castello, delle sue stanze e del giardino.

Venerdì 8 marzo Theatrum Sabaudiae organizza una visita guidata gratuita per tutte le donne in occasione della Festa della donna.

Le costruzioni del borgo riprendono edifici del XV sec. Il borgo è, di fatto, più simile a un sito archeologico-monumentale e nacque all’interno del parco del Valentino come padiglione dell’Esposizione generale italiana che si svolse a Torino dall’aprile al novembre del 1884. Destinato alla demolizione al termine dell’Esposizione Generale Italiana, divenne museo civico nel 1942.

Si tratta di una riproduzione alquanto fedele di un tipico borgo tardo medievale in cui sono ricostruite su un’unica via: case, chiese, piazze, fontane e decorazioni dell’epoca, circondato da palizzate mura e fortificazioni e sovrastato da una Rocca. Vi si accede da Viale Virgilio attraverso una torre-porta con ponte levatoio, da Viale Enrico Millo all’altezza dell’imbarco per il battello dalla scalinata della porta di Rivoli e sempre da Viale Enrico Millo dal passo carraio vicino all’ingresso dell Ex-ristorante San Giorgio. Nel borgo sono inoltre presenti sin dal 1884 botteghe artigianali. Nel 1884 il borgo ospitava le botteghe del vasaio, della tessitrice, dello speziale, del falegname e del fabbro.

La Rocca è una copia di diversi castelli piemontesi e valdostani, è costituita da quattro piani: il piano interrato che ospita le prigioni; il piano terra invece l’ingresso, l’atrio, il cortile, il camerone dei soldati, le cucine (dei servi e dei nobili) e la sala da pranzo; il primo piano ospita la camera del guardiano che controllava l’accesso alla rocca, l’antisala baronale, la sala baronale (copia della sala degli Spagnoli del castello della Manta di Saluzzo), la camera da letto ispirata alla camera del re di Francia del castello di Issogne, l’oratorio, la camera della Damigella, e la cappella.