
Venerdì 29 novembre alle ore 17 si tiene, nei locali del Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello (CN), la presentazione del libro Il gergo dei canapini di Crissolo, pubblicato dalle Edizioni dell’Orso di Alessandria.
L’appuntamento è organizzato dal Parco del Monviso in collaborazione con Lou Soulestrei di Venasca, associazione occitana nata dall’unione di Ousitanio Vivo e Sulestrelh.
Il libro, curato da Aline Pons e Matteo Rivoira che hanno ripreso parti della tesi di laurea di Gustavo Malan, scomparso nel 2004, è un vero e proprio percorso alla riscoperta del pantòis, il linguaggio identitario dei pettinatori di canapa dell’alta Valle Po.
Quello dei “canapini” era uno dei mestieri stagionali che, in alta Valle Po e all’incirca fino all’inizio del Novecento, impegnava gli uomini durante l’inverno: a gruppi di tre, scendevano in Piemonte e in Liguria o si dirigevano in Francia per cardare la fibra grezza.
Il volume è basato su dati raccolti da Malan negli anni Quaranta del Novecento, grazie alle interviste con alcuni degli ultimi gerganti di Crissolo; lo arricchiscono un ampio glossario, corredato da alcuni testi introduttivi e da ipotesi di interpretazione etimologica dei singoli termini, e un repertorio italiano-gergo che contribuiscono a valorizzare il lavoro, sia come documento storico sia come strumento di conoscenza di un particolare gergo occitano.