Home Emilia Romagna il Salone delle Sagre di Ferrara ha un nuovo progetto “lungo il...

il Salone delle Sagre di Ferrara ha un nuovo progetto “lungo il Po”

1286
0
CONDIVIDI

 

 

 

 

 

 

 

Testo di Ingrid Veneroso – Foto di Geppy Toglia

E’ stato presentato ieri mattina in una conferenza stampa presso il Palazzo Municipale di Ferrara il progetto “Lungo il Po – Storie, identità, culture: un viaggio da scoprire”, che si inserisce nell’ambito del Misen, il Salone delle Sagre, in programma a Ferrara il 13 e il 14 aprile.

Sono intervenuti:
Deanna Marescotti
Assessore alle Attività Produttive del Comune di Ferrara
Nicola Zanardi
Presidente di Ferrara Fiere Congressi
Loris Cattabriga
Presidente dell’Associazione Turistica Sagre e Dintorni
Pier Giorgio Dall’Acqua
Project Manager del progetto “Lungo il Po”
Adriano Facchini
esperto di marketing territoriale
Mario Rebeschini
Giornalista, Presidente AIRF,  Associazione italiana reporter fotografi
GAF (Gruppi di Azione Fluviale) – Il Giornale del Po – Arga Emilia Romagna
Bellotti Davide
Assessore provinciale a Turismo, Sport e Tempo libero, Navigazione interna
Mauro Giannattasio
Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara

Segreteria:   Daniela Modonesi

E’ stato presentato ieri mattina in una conferenza stampa presso il Palazzo Municipale di Ferrara il progetto “Lungo il Po – Storie, identità, culture: un viaggio da scoprire”, che si inserisce nell’ambito del Misen, il Salone delle Sagre, in programma a Ferrara il 13 e il 14 aprile.
A raccontare del progetto – che gode del patrocinio di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ferrara – Giorgio dall’Acqua, ex presidente della Provincia di Ferrara, e Mario Rebeschini, fotografo  e giornalista, presidente dell’Airf.
“Circa otto anni fa avevamo cercato di attirare l’attenzione delle Istituzioni e delle comunità sul nostro Grande Fiume – ha spiegato Dall’Acqua –  e, grazie ai finanziamenti stanziati dal governo dell’epoca, si era tentato di dare un impulso importante e lungimirante alla valorizzazione del Po e delle attività delle comunità rivierasche. Il governo è cambiato e con esso le priorità – ciò che non è cambiato sono invece le peculiarità del territorio e della cultura della gente del Fiume. E’ quindi ora di riprendere in mano quel progetto e – grazie al Misen – ne abbiamo l’opportunità”.
All’interno dei padiglioni espositivi del Misen alla Fiera di Ferrara troverà infatti spazio un percorso che ospiterà una quarantina di stand di associazioni, proloco e comuni rivieraschi provenienti da tutte le province attraversate dal Po, da Piacenza al faro di Gorino, per riportare la “sensazione del fiume” all’attenzione delle persone.

Pier Giorgio Dall'Acqua e Mario Rebeschini

Inoltre, nel corso della conferenza di ieri mattina, è stato presentato un opuscolo che diventerà il primo strumento del progetto, poiché fa parlare – ognuna con il suo linguaggio – realtà eterogenee fra di loro. L’ambizione massima è quindi costruire fra queste una sinergia estesa per la salvaguardia e la promozione del Po.
“Il Fiume, dopo l’exploit degli anni ’70, è stato dimenticato – ha aggiunto Mario Rebeschini – ma in questo momento torna prepotente il desiderio di riprendersi questo tesoro, sia da parte di chi lo vive quotidianamente che di chi lo conosce poco e comincia a scoprirlo. La gente ha voglia di ritornare al Fiume: lo si capisce dalla miriade di piccole associazioni spontanee e dai gruppi che organizzano gite in canoa, in barca, in bicicletta e anche a piedi. Quello che manca è qualcuno che indichi loro la strada da percorrere”.