
Anche quest’anno Torino si appresta a festeggiare il suo Santo Patrono, San Giovanni. Ricordato il 24 giugno, quest’anno lunedì, vedrà la città vivere molti momenti di festa, fin dal sabato e domenica precedenti. Il grande fiume non poteva non partecipare ai festeggiamenti, anzi proporrà una tre giorni di eventi, alcuni più strettamente legati alla ricorrenza altri meno, ma che insieme renderanno questi giorni vivi e frizzanti.
Si partirà alle 10 di sabato 22 quando prenderà il via la Turin Kayak Canoe Marathon, una gara internazionale di canoa organizzata dal Circolo Amici del Fiume in collaborazione con l’International Canoe Federation, la Federazione Italiana Canoa Kayak (Fick) e le società rivierasche.
La maratona, che proseguirà anche domenica 23 dalle 9 alle 14, prevede un percorso lungo complessivamente 16 km, 8 andata e 8 ritorno, nel tratto cittadino del fiume tra la sede del Circolo Amici del Fiume e il Ponte dei Cavalieri Templari di Moncalieri. I 16 km sono la distanza massima ma sono previste più classi e categorie con difficoltà diverse.
Le iniziative fluviali per San Giovanni non finiscono con la maratona, anzi proseguono con gli eventi più strettamente legati ai festeggiamenti sempre a cura del Circolo degli Amici del Fiume.
Lunedì 24 alle ore 14.30 prenderà il via la Regata di Canottaggio, una gara di 1000 mt in favore di corrente nel tratto di fiume compreso tra la società canottieri Armida, all’altezza del Castello del Valentino con arrivo alla sede del Circolo, a monte dei Giardini Ginzburg.
Al termine della regata di canottaggio si passerà alla canoa. Alle 19 prenderà il via il Palio di San Giovanni, una competizione amatoriale adatta a tutti, atleti e non che nacque nell’ormai lontano 1981. In questo caso il tratto di fiume interessato è quello compreso tra il Ponte di Corso Vittorio e la sede del Circolo degli Amici del Fiume. Il percorso prevede tre giri concentrici rispettando due giri di boa, uno a valle e l’altro a monte della sede del Circolo.
Si affianca a questi momenti più agonistici la possibilità per tutti di effettuare uscite gratuite accompagnati da istruttori del Circolo. Se vi piace l’idea di vedere il Po da un punto di vista diverso, con imbarcazioni sia per canoa sia per canottaggio, l’appuntamento è per le 14 ai Murazzi. Uscite previste fino alle ore 18.
Chiuderà i festeggiamenti la tradizionale fiaccolata sul Po: dalle 22 in poi nel tratto tra il Castello del Valentino e il ponte di Corso Vittorio tante lucine renderanno omaggio all’amicizia tra la città di Torino e il suo fiume.