
La rassegna di danza e musica nelle ville e corti del Polesine, organizzata da Ente Rovigo Festival, è giunta quest’anno alla sua XIV edizione (24 giugno – 28 agosto), curata dal direttore artistico Claudio Ronda.
Nata nel 1999 come un progetto di valorizzazione dei beni monumentali e architettonici della Provincia di Rovigo, “Tra Ville e Giardini” è un percorso, un itinerario tra corti, palazzi e giardini, restaurati e restituiti alla collettività grazie all’impegno congiunto di enti pubblici e privati; è un’occasione per scoprire con un nuovo sguardo il patrimonio artistico di questo territorio, coinvolgendo la comunità nella scoperta delle proprie ricchezze paesaggistico-architettoniche, esaltandone il valore dell’eredità storica.
In questa estate 2013 hanno già avuto un ottimo successo di pubblico i primi quattro spettacoli – a Fiesso Umbertiano, Bergantino, Polesella e Porto Viro – e continueranno sicuramente ad accompagnare piacevolmente le serate sia degli abitanti, sia di chi viene da fuori, poiché le proposte ricreative-culturali offrono un motivo in più per recarsi di proposito in questi luoghi, che magari non abbiamo mai visitato, ma che vale la pena scoprire, uno per uno.
Prossimi appuntamenti: martedì 9 luglio, Canda, Giardino di Villa Nani Mocenigo, “Il Quintetto dell’Amante improvviso”; giovedì 11, Rovigo, Museo dei Grandi Fiumi, Chiostro Olivetano, Teatro Sociale di Rovigo – “La Traviata di G. Verdi”; martedì 16, Porto Tolle, Corte di Cà Bonelli, “Fanfara Tirana”.
È possibile scaricare il programma completo, con informazioni dettagliate e fotografie dei luoghi in cui si svolge la rassegna, al link:
http://www.comune.rovigo.it/MyPortal/comuneRovigo/extra/villegiardini2013-librettoWeb.pdf