
Il primo dato che emerge dalla “Dichiarazione Ambientale 2012” relativa al consuntivo dei dati dell’anno 2011 che la centrale termoelettrica Edipower di Sermide ha pubblicato, come richiesto dal regolamento europeo EMAS (Eco Management and Audit Scheme), è che con la crisi diminuisce anche la richiesta di energia elettrica.
Le emissioni gassose del periodo in oggetto: 257 tonnellate di NOx, 792 mila di CO2 e 0,136 di PM10. Sono stati 280 i milioni di metri cubi di acqua prelevati dal Po per la condensazione del vapore in uscita dalle turbine di bassa pressione dei cicli combinati turbogas e restituiti interamente al fiume dopo l’utilizzo senza alcun tipo di trattamento chimico.
Il capo centrale, ingegner Carmine Pagano, informa che dal 24 maggio 2011 la centrale di Sermide produce energia da fonti rinnovabili con un impianto fotovoltaico di 998 KW di potenza installata
Come riportato nella Dichiarazione Ambientale è in corso, secondo il programma, la demolizione delle caldaie, degli elettro-filtri, dei condotti gas e del camino multiflusso dei gruppi 1 e 2 non più produttivi.