Home Arte, Cultura, Spettacoli “Delta Padano” 1951 – documentario di un altro mondo

“Delta Padano” 1951 – documentario di un altro mondo

2563
0
CONDIVIDI

Coloro che ci sono nati e che ci hanno vissuto sono in mezzo a noi, ma è un altro mondo quello descritto nel documentario “Delta padano”, girato settant’anni fa – era il 1951 – da Florestano Vancini fra le case e la gente di Goro, Gorino e Scardovari.

Già il fatto che le voci narranti fossero quelle di Antonio Foà e di Goliarda Sapienza dà un’idea dello spessore. Le immagini in bianco e nero, dolenti e potenti, riflettono le lezioni del neorealismo e un tempo in cui la Repubblica fondata sul lavoro era una conquista recente. Di lavoro, bonifica e terra aveva bisogno le 300.000 persone che, pur vivendo così vicino a Ferrara e ai campi fertili della Pianura Padana, ne sembravano lontane anni luce: poche o nessuna possibilità di guadagnarsi onestamente il pane; miseria e malattie; neanche un pozzo o una fontana, ma solo l’acqua torbida da andare a prendere col secchio in Po e nei canali.

“Delta padano” inizia documentando la vita quotidiana di una famiglia – il nome non importa, è il nome di tutti in quelle zone – e si allarga a raccontare una comunità dove nessuno ha soldi a sufficienza per togliersi fa fame e dove per andare a scuola i bambini fanno decine di chilometri a piedi mentre la maestra li fa in bicicletta. Una comunità dove il medico – già un privilegiato – arriva in moto, ma per chiamare l’ambulanza è necessario prima compiere un lungo tragitto pigiando sui pedali, col cuore in gola e con la speranza che l’agognato soccorso riesca ad arrivare entro l’indomani.

Non c’è un finale in “Delta padano”. Il documentario si chiude con le immagini dei barellieri che caricano varie persone su un’autolettiga mentre la folla li segue mesta casa dopo casa: una madre infila la bambola nel fagotto della sua bambina che dovrà affrontare da sola l’ospedale lontano. Epidemia di tifo, è la sentenza del medico: un’epidemia che si è diffusa bevendo l’acqua torbida del Po e dei canali.

Guarda il documentario su: https://www.youtube.com/watch?v=I9-xNrN9ERI&ab_channel=MiricordoilDelta