
La notizia è del 14 novembre a la riporta cremonaoggi.it. L’Associazione radioamatori italiani, sezione di Varese, che da 30 anni gestisce la Sala radio di Protezione civile a Villla Recalcati e che ha svolto ben 352 esercitazioni nazionali, prenderà in carico anche la rete Aipo, ovvero l’Agenzia interregionale per il fiume Po.
Ciò significa che nel circuito, ogni tre mesi, verranno attivate le sale radio dell’Aipo di Parma, Boretto, Cremona, Casale Monferrato, Rovigo e Torino, utilizzando la tecnologia tutt’ora valida delle onde corte, a disposizione del dipartimento nazionale della Protezione civile, del Ministero dell’Interno e delle Prefetture coinvolte.
Questo per essere pronti in caso di calamità naturali o emergenze attivando con cadenza mensile la rete delle prefetture e trimestrale quella dell’Aipo. Una verifica perchè la rete possa essere attivata in pochissimi minuti qualora necessario ed essere operativa e funzionale nel diramare le primissime informazioni utili per la gente colpita dalla calamità, ma anche per la macchina dei soccorsi.