Home Acqua e Territorio Punti di ritrovo per volontari lungo il Po

Punti di ritrovo per volontari lungo il Po

1271
0
CONDIVIDI

La Provincia di Rovigo firma due accordi con l’Aipo per la gestione del servizio di piena e l’utilizzo dei magazzini idraulici da parte dei comuni. Con il primo accordo la Provincia si impegna ad intervenire con i volontari della Protezione Civile nel caso di emergenza idraulica. Con il secondo accordo, sette comuni potranno utilizzare i magazzini idraulici dell’Aipo per le attività integrate di Protezione Civile su concessione ai comuni

Martedì 20 novembre sono stati firmati a palazzo Celio due accordi per l’organizzazione degli interventi a tutela della sicurezza in caso di emergenza idraulica. Il primo, sottoscritto da Aipo e Provincia, è una convenzione che riguarda la gestione e il coordinamento del servizio di piena con le organizzazioni di volontariato, convenzionate con la Provincia, per assicurare la disponibilità di personale in caso di attivazione del servizio, compresi i giorni festivi, prefestivi e le ore notturne.

Il secondo accordo firmato da Aipo, Provincia e Comuni di Bergantino, Castelmassa, Corbola, Occhiobello, Porto Tolle, Taglio di Po e Villanova Marchesana, concerne la gestione e la valorizzazione di alcuni magazzini idraulici dell’Agenzia interregionale per il Po presenti nel circondario idraulico di Rovigo. Si tratta di strutture connesse alle attività di servizio di piena e di pronto intervento idraulico, che potranno essere maggiormente valorizzate destinandole in toto o in parte ad attività integrate di Protezione civile Su concessione ai comuni.
A sottoscrivere le intese sono intervenuti la presidente della Provincia di Rovigo Tiziana Virgili, il direttore dell’Agenzia interregionale Luigi Fortunato ed i rappresentanti dei Comuni.

Operativamente nel primo caso Aipo, attivato il servizio di reperibilità, comunicherà l’esigenza di disporre del supporto operativo del volontariato da assegnare ai singoli presidi per il servizio di vigilanza e monitoraggio delle arginature col personale impiegato anche in attività di pronto intervento come la realizzazione di saccate, coronelle, spostamento materiali e picchettamento dei massimi livelli di piena raggiunti al colmo. La Provincia di Rovigo e l’Agenzia organizzeranno corsi di formazione ed addestramento per assicurare competenze e professionalità.

La seconda convenzione è finalizzata alla riorganizzazione e all’ottimizzazione degli immobili demaniali gestiti da Aipo, ubicati nei comuni di Porto Tolle, Taglio di Po, Bergantino, Castelmassa, Corbola, Villanova Marchesana, allo scopo di promuovere la riqualificazione e difesa del territorio e lo sviluppo di strutture integrate del sistema provinciale di protezione civile.