
Cade l’ultima barriera dalla Svizzera all’Oceano Atlantico: via libera a storioni e anguille verso i luoghi di riproduzione
Isola Serafini – L’Unione Europea ha approvato nell’ambito del bando 2011 del programma Life Natura il progetto finalizzato alla ripristino della percorribilità del fiume Po da parte della fauna ittica. La specie target è lo Storione Cobice che necessita di una connessione tra i grandi laghi subalpini, i fiumi e l’Adriatico per potersi riprodurre e quindi non estinguersi.
Ma anche il potenziale biotico di molti altri pesci beneficerà dell’apertura di questo importante corridoio fluviale che parte dal lago di Lugano ed arriva all’Oceano Atlantico, dove si riproducono le anguille. Verranno connesse ben 33 aree riconosciute come Siti d’Importanza Comunitaria (Sic) nella Rete natura 2000.
Cuore dell’intervento è la costruzione di due scale di rimonta ittica per la risalita e la smonta dello sbarramento della centrale idroelettrica EnelGreenPower di Isola Serafini, tra le sponde piacentine e lodigiane del Po. Non meno importanti sono gli interventi di monitoraggio, prelievo selettivo delle specie esotiche invasive (come i pesci siluro) e liberazione progressiva dei riproduttori di Storione Cobice, attualmente conservati nelle lanche fluviali del Parco regionale del Ticino.
Il budget totale è di 7.000.000 euro, cofinanziamento UE di 3.400.000 euro. I lavori dureranno cinque anni.
Per far conoscere meglio il grande fiume, una quota delle risorse sarà destinata ad attività di comunicazione e di formazione naturalistica, destinate principalmente alle scuole e alle associazioni territoriali sportive ed escursionistiche.
Sono coinvolte tutte le regioni del Po (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte), il Parco Regionale Valle del Ticino, il Canton Ticino, il ministero dell’Ambiente, le Province di Piacenza e Rovigo e l’associazione nazionale di pesca sportiva (FIPSAS) e la Società G.R.A.I.A. s.r.l.. L’Autorità di bacino del Po è partner ed ente di supporto istituzionale per il coordinamento e monitoraggio dei passaggi delle specie ittiche. Il progetto è stato riconosciuto come buona prassi europea.
Il 3 dicembre, presso la Centrale Idroelettrica EnelGreenPower di Isola Serafini (Monticelli d’Ongina) è previsto un incontro di approfondimento in occasione dell’apertura.
Il programma:
10.30 – Accoglienza degli ospiti da parte del Responsabile di EnelGreenPower Giovanni Rocchi e visita guidata alla diga e all’impianto produttivo della centrale.
11.30 – Nella Sala Controllo. Illustrazione del progetto Life per l’apertura del corridoio ecologico fluviale del Po ai giornalisti e al pubblico. Presenti tutte le figure, i rappresentanti degli enti e delle associazioni italiane ed europee coinvolti nel progetto.
12.30 – nella Sala Controllo. Interviste libere e dirette alle personalità presenti
13.00/13.30 – Lunch nei locali della Centrale