Home Acqua e Territorio Portate d’acqua del fiume Po: non si registrano al momento situazioni di...

Portate d’acqua del fiume Po: non si registrano al momento situazioni di criticità

1308
0
CONDIVIDI

Il maltempo non dà tregua al Centro-Nord Italia. Una nuova ondata di pioggia, ieri, ha imperversato soprattutto in Lombardia creando disagi e provocando danni. E oggi non va meglio. A Milano il Seveso è esondato per la quarta volta in un mese, il torrente Olona scorre per molte strade di Varese, nel Mantovano gli allagamenti si susseguono in tutta la provincia, Ferrara è sferzata da continui e fortissimi temporali e anche in Veneto c’è apprensione per il Bacchiglione e altri importanti corsi d’acqua. Tutto il bacino del Po è bombardato dalle bombe d’acqua e tanta pioggia così, a luglio, non s’era mai vista a memoria d’uomo: dalle Alpi a Nord e dall’Appennino a Sud non fa che arrivare altra acqua e il territorio ormai è completamente saturo e non più in grado di assorbirne ancora. Ma il livello del fiume Po, pur salito sensibilmente, non dà al momento troppa preoccupazione.

Riportiamo le portate d’acqua registrate ieri dall’Arpa dell’Emilia-Romagna nelle principali località del fiume. Come si vede bene dai grafici, i livelli raggiunti ieri sono molto più alti delle medie degli ultimi anni, in alcuni casi il picco delle portate va addirittura fuori scala. A questi rilevamenti vanno aggiunte le piogge cadute nelle ultime 24 ore che nei grafici non sono riportate e che si sono dimostrate di grande entità.

Comunque, segnaliamo, per il momento non si registrano lungo il Po situazioni di criticità e anche se seguiamo con attenzione il susseguirsi degli avvenimenti invitiamo tutti a non generare inutile allarmismo. Il monitoraggio delle acque e delle situazioni dei vari territori del bacino del Po è seguito con attenzione dagli enti e dalle autorità che ne hanno la competenza.

Ripetiamo: non esiste, al momento in cui scriviamo, alcuna situazione di criticità sull’intero asse del fiume Po.