Home Buone Notizie Nuovo attracco turistico presto a Casalmaggiore

Nuovo attracco turistico presto a Casalmaggiore

1113
0
CONDIVIDI

La storia comincia con una disgrazia in cui perse la vita il 7 novembre del 2009 Giuseppe Agostini, 47 anni, di Lavis in provincia di Trento. Era un venditore porta a porta, arrivato come altri suoi colleghi ad un meeting della Folletto da varie province del Nord Italia. La comitiva si fermò a pranzo al Ristorante Km 415,4 di Lido Po di Casalmaggiore, un ristorante galleggiante. Dopo il pasto la tragedia: troppe persone tutte assieme su una struttura priva di autorizzazione, tutti riemersero dal fiume tranne Agostini il cui corpo venne rinvenuto tredici giorni dopo tra Boretto e Pieve Saliceto.
Oggi, dopo anni di controversie giudiziarie e udienze di tribunale, il Ristorante Km 415,4 non c’è più e sul posto rimane soltanto uno scivolo per natanti: un punto di partenza per realizzare un nuovo attracco.
E alla fine di febbraio il comune di Casalmaggiore ha approvato lo stato di avanzamento dei lavori per un nuovo pontile di attracco per imbarcazioni da diporto.
I lavori necessari per la realizzazione del nuovo attracco riguarderanno l’intera sponda e sono stati già appaltati ad una ditta di Taglio di Po in provincia di Rovigo.
L’opera è finanziata anche (e soprattutto) da un contributo regionale di circa 80mila euro e, in parte minore, dai fondi raccolti dall’Associazione Nautica di Casalmaggiore (quindi dai privati) grazie all’anticipata assegnazione di alcuni degli spazi per l’attracco delle imbarcazioni.
I lavori prevedono una fase preliminare di preparazione della sponda, che andrà pulita dagli arbusti in esubero. Bisognerà quindi dare conformità alla riva e livellare il fondale: operazioni possibili solo in periodo di magra del fiume. Successivamente si dovrà prolungare di una ventina di metri lo scivolo, quindi provvedere all’immissione del pontile, lungo 109 metri, con relativi posizionamenti di bitta, paleria, distanziatori e cavi di sicurezza. Il collegamento con l’argine verrà garantito da una scaletta. Il costo complessivo dell’opera è di circa 170mila euro.