

Tornano a Cremona nel weekend gli appuntamenti del Natale di Confcommercio e Botteghe del Centro. Con un programma dove il piacere dello shopping incontra occasioni di approfondimento culturale in cui la storia del Po è davvero determinante.
Con la presentazione del volume “I ponti sul Po fra Cremona e Castelvetro (1862-2012) – Immagini inedite, storia, curiosità, gente e vita sul Grande Fiume”, curato dal fotografo Roberto Caccialanza, in programma sabato 15 dicembre, ore 16:30, in sala “Puerari” del Museo Civico.
Ma anche con l’inaugurazione della mostra “La Matana del Po”, in programma in Camera di Commercio. Al taglio del nastro segue un ricco programma di iniziative:
Sabato con il momento di canto popolare della Corale Giuseppe Denti, diretta da Pierpaolo Vigolini sul tema “Armonie fra acqua e tradizione” (ore 15,45), domenica con le proiezioni del filmato “La matana del Po” di Danilo Montaldi (dalle 17), la piéce teatrale dallo stesso titolo (ore 17,30) e l’incontro con lo scrittore Sergio Mantovani, che presenta “Terre di golena: viaggio in un mondo a parte”.
Si tratta di un evento che sottolinea la stretta connessione fra la città e il suo fiume, ma soprattutto la rivalutazione di questo forte legame e in particolare la riscoperta dei luoghi e dei paesaggi fluviali attraverso mostre, proiezioni di filmati sul Po, rappresentazioni teatrali, cori, può diventare stimolo nuovo per la promozione turistica della città e dell’intero territorio”.
“La matàna del Po – diceva Montaldi – è come una febbre leggera, è una specie d’influenza che esercita il fiume sugli abitatori della riva. La matàna trattiene un fondo di amarezza contadina e di allegria confuse”.