Home Buone Notizie Rosolina: 240.000 euro per il museo diffuso

Rosolina: 240.000 euro per il museo diffuso

2581
0
CONDIVIDI
Foce dell'Adige a Rosolina Mare

L’Amministrazione comunale di Rosolina mette in campo un’altra opera pubblica tendente a valorizzare il territorio e l’ambiente. Il progetto prevede la realizzazione di punti di sosta-informativi e di visitazione in via delle Valli nel Comune di Rosolina, con l’introduzione di segnaletica e torrette di avvistamento.

Il progetto, denominato Museo Diffuso di via delle Valli, nasce all’interno di un indirizzo di progettualità strategica, di valorizzazione del proprio territorio ambientale (Lagune, valli da pesca, dune fossili, Fiumi e canali) espressa dal Comune di Rosolina, nel progetto “Rosolina 2030” (Linee Guida per lo sviluppo del turismo sostenibile attraverso la tutela e la valorizzazione dei sistemi ambientali locali). La visione di Rosolina 2030, colloca Via delle Valli come percorso di visitazione “in uscita” dai poli del turismo balneare di Rosolina Mare e Albarella, e “in entrata” dai corridoi della viabilità lenta a cui è connessa: la ciclabile “Destra Adige”, la via d’acqua del Po di Brondolo e del Fissero Tartaro Canalbianco, dal percorso ciclabile litoraneo e della più ampia rete della ciclovia “Vento”.

Nello specifico, il progetto di valorizzazione di Via delle Valli intende offrire ai visitatori dei punti di approfondimento su cui prendere coscienza del territorio all’interno del quali si trovano: collocando dei punti di sosta in luoghi che inquadrano viste particolari di bellezza e offrendo informazioni sulla storia e caratteristiche morfologiche del paesaggio con l’obiettivo di rendere esplicita la storia e l’evoluzione morfologica avvenuta negli anni attraverso l’interazione tra azione dell’uomo e apporto della natura.

L’importo del progetto è di euro 240.914,45 finanziato con euro 160.070,90 dal GAL Delta Po grazie alla partecipazione da parte del Comune ad un Bando a regia su infrastrutture e formazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali ed euro 80.843,55 con fondi propri del bilancio comunale.