

La Festa del Libro Ebraico in Italia, evento organizzato dalla Fondazione MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), con il supporto di Ferrara Fiere, si prepara alle ultime due giornate con un programma ancora densissimo di appuntamenti da non perdere, ospiti prestigiosi e incontri di alto profilo culturale.
Per l’intera giornata di Mercoledì 30, il Chiostro di San Paolo si riempirà delle suggestive immagine di “Nel silenzio”, il cortometraggio di Andrea Barra e Carlo Magri dedicato ai temi della Grande Guerra e della Shoah.
A partire dalle 10, sempre al Chiostro (alla Sala della Musica, in caso di maltempo), si terrà “Il secondo atto di Ebrei a Ferrara – Ebrei di Ferrara”, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ferrara. In questa occasione, verranno presentati gli atti del convegno internazionale di studi tenutosi lo scorso Ottobre, che rappresentano, peraltro, la prima edizione di una pubblicazione curata dal MEIS.
Alle 12, per la rassegna “Incontri con l’autore”, il Chiostro ospiterà Corrado Israel De Benedetti, Direttore dell’Archivio kibbutz Ruchama di Israele, che presenterà il suo libro “Un amore impossibile nella bufera”.
Dopo l’aperitivo di ispirazione ebraico-ferrarese, fissato per le 12.30, il Chiostro-libreria, dove sono presenti circa centocinquanta case editrici e oltre cinquemila testi di autori ebrei o su temi della tradizione ebraica, sarà teatro, alle 15, dell’incontro sul tema “Giacomo Castelbolognesi (1844-1918) e la finanza internazionale tra Italia liberale ed età giolittiana”, in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara.
Alle 16 e alle 17, dal Chiostro di San Paolo partirà, ancora una volta, l’“Itinerario nella Ferrara ebraica” a cura di Itinerando, con tappe nell’antico ghetto, fino al MEIS, in Via Piangipane.
Alle 17, la Festa si sposterà alla Libreria Sognalibro di Via Saraceno per “Sefer umatkon – Libri e ricette” dove, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Ferrara, Rav Luciano Caro (Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara) parlerà di libri sulla normativa alimentare ebraica e sulla cucina tradizionale, introducendo la successiva degustazione di specialità ebraico-ferraresi.
Gli “Incontri con l’autore” torneranno alle 17, al Chiostro di San Paolo, con Valentina Pisanty e il suo “L’irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo”, mentre mezz’ora dopo sarà la volta de “I medici ebrei e la cultura ebraica a Ferrara”.
Dopo l’aperitivo delle 19, che verrà servito al Chiostro, alle 21.00 sarà la volta del concerto del Ben Goldberg Trio, organizzato in collaborazione con il Jazz Club Ferrara, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz UNESCO 2014. L’evento, che in caso di maltempo si trasferirà alla Sala Estense (Piazza del Municipio), avrà per protagonista il trio guidato dal poliedrico clarinettista Ben Goldberg, autentico innovatore dell’uso di questo strumento nell’ambito del Modern Jazz, insieme a Greg Cohen al contrabbasso e a Kenny Wollesen alla batteria.
Il programma completo della manifestazione, che è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Ferrara, dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dalla Comunità Ebraica di Ferrara, è disponibile sul sito www.meisweb.it.