
La rassegna cinematografica OffiCine Piemonte Movie, che fino a maggio propone un variegato programma che spazia dagli omaggi ad autori del cinema italiano a selezionati documentari realizzati in Piemonte, si arricchisce con il ciclo di incontri tematici Movie Tellers – Storie di cinema.
Movie Tellers – Storie di cinema è l’occasione per far conoscere al pubblico il mondo del cinema direttamente dalle parole dei suoi protagonisti, durante 15 appuntamenti – ogni mercoledì alle 18.00 dal 2 aprile al 9 luglio – in compagnia di professionisti, esperti e conoscitori della settima arte.
Storie di cinema che si intrecciano lungo un doppio filo conduttore: “fare cinema” che vedrà la presenza di registi, attori, produttori e scenografi, e “promuovere cinema” con le testimonianze di giornalisti, scrittori, organizzatori e operatori culturali; il tutto ospitato tra le suggestive mura di uno studio fotografico (Studio Ph22 – via Santa Croce 22, Moncalieri).
I racconti degli addetti ai lavori del cinema piemontese saranno accompagnati da brevi proiezioni e daranno modo di svelare i retroscena dei molti mestieri e professioni che ruotano attorno all’industria cinematografica, a chi vuole avvicinarsi ad una realtà culturale così vivace nella nostra regione.
Per favorire il momento di scambio e confronto tra gli ospiti e il pubblico, gli incontri saranno seguiti dagli aperitivi cinematografici nel limitrofo Bar Il Punto d’Ascolto (via Santa Croce 28, Moncalieri), dove verrà allestita l’Osteria Piemonte Movie.
Ogni aperitivo proporrà un piatto diverso, in omaggio ad alcuni dei tanti capolavori della cinematografia mondiale che hanno fatto del cibo un’ispirazione e ricreeranno lo spirito di convivialità e networking da cui possono nascere nuovi progetti e collaborazioni.
“Sarà un lungo e appassionante viaggio attraverso i mestieri del cinema” spiega Alessandro Gaido, direttore dell’iniziativa, “grazie ai racconti e alle esperienze personali degli ospiti, immancabilmente affiancati da tante immagini e da un buon bicchiere di vino.”
Ad aprire il calendario, mercoledì 2 aprile alle 18.00, Fredo Valla e alcuni giovani registi di L’Aura – Scuola di Ostana che presenteranno il documentario Corpi in bilico, da loro realizzato durante il workshop “Documentario del vero” su un’idea di Giorgio Diritti e Fredo Valla. Partiti dal tema “i giovani e il lavoro” con l’aiuto di alcuni ospiti d’eccezione (tra cui Concita De Gregorio e Carlin Petrini), i 12 videomaker hanno cercato “storie del vero” da raccontare attraverso volti, emozioni e paesaggi da tutta Italia e li hanno elaborati in forma di soggetti cinematografici. Un’opera corale sul lavoro/non lavoro giovanile e ritratto italiano attraverso i faticosi percorsi quotidiani.
Nei restanti 14 appuntamenti si completerà il giro della panoramica cinematografica con l’attrice Sara D’Amario che ci racconterà la sua vita sotto i riflettori (9 aprile), mentre Alberto Spadafora ci offrirà un’analisi sul direttore della fotografia Luca Bigazzi a cui è dedicato il suo ultimo libro (16 aprile) ed esploreremo i generi, videoclip e documentario, animazione, cinema bellico e web series, passando per le varie fasi di realizzazione di un film: casting, scenografia, trucco e parrucco, costumi e composizione delle musiche.
INFO
Ingresso gratuito
Dal 2 aprile al 9 luglio, ogni mercoledì
Ore 18 – Movie Tellers // Studio Fotografico Ph 22 (via Santa Croce 22)
Ore 19.30 – Aperitivo // Bar Il Punto D’Ascolto (via Santa Croce 28)
www.piemontemovie.com – segreteria@piemontemovie.com
moncalierigiovane@comune.moncalieri.to.it – www.moncalierigiovane.it
Credits
Direzione generale Alessandro Gaido / Direzione artistica partecipata Isabella Bruschi, Gabriele Diverio, Fabrizio Dividi, Maurizio Fedele, Alessandro Gaido, Cristina Nebbia, Chiara Pellegrini, Roberta Pozza, Federica Zancato / Ufficio stampa e comunicazione Letizia Caspani / Grafica e impaginazione Sonia Culasso / Disegni Federica Zancato / Osteria Piemonte Movie Project Davide Larocca e Cristina Nebbia / Si ringrazia per la collaborazione Diego Dominici Photography Image and Visions