Home Acqua e Territorio Mobilità dolce, giardini, paesaggio in Provincia di Ferrara

Mobilità dolce, giardini, paesaggio in Provincia di Ferrara

1212
0
CONDIVIDI

Sabato 3 e domenica 4 ottobre:
Metropoli di Paesaggio incontra Esterno Verde in un weekend  di mobilità dolce, bellezze artistiche e di paesaggio tra Ferrara e provincia.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre, per la prima volta, due importanti iniziative avranno luogo in concomitanza di tempi e d’intenti: l’evento Esterno Verde si svilupperà attraverso il secondo esperimento pilota di mobilità sostenibile intermodale terra-acqua di Metropoli di Paesaggio.
Si tratterà di un appuntamento unico, una trama di itinerari da percorrere in barca, in bicicletta, in treno e in bus, alla scoperta di meravigliose delizie, ville private e luoghi di grande interesse storico e architettonico, che aprono i loro giardini al pubblico per un fine settimana.
Un viaggio fuori le mura di Ferrara tra i paesaggi agresti e fluviali di Pontegradella, Baura, Contrapò, Codrea, Quartesana, Cona, Sabbioncello San Vittore, Ducentola, Aguscello e Vigarano Pieve.
Le gite fluviali a bordo dei battelli Nena e Lupo, così come l’intermodalità sostenibile degli altri mezzi di trasporto utilizzati (bici, bus, treno), caratterizzano questa edizione del festival Esterno Verde.
«Nel 2019 abbiamo sperimentato per la prima volta questo tipo di proposta, coinvolgendo i proprietari delle ville e degli agriturismi, invitando le persone che apprezzano l’atmosfera raccolta dei giardini segreti del centro storico a vivere un’esperienza diversa, a guardare con occhi nuovi la provincia e le tante sorprese che custodisce», raccontano gli organizzatori di Esterno Verde. «Consigliavamo un percorso in bicicletta, da incrociare con le gite in battello lungo il Po di Volano e le corse dei treni che, diretti verso Codigoro, fermano a Quartesana. La collaborazione avviata quest’anno con l’associazione Metropoli di Paesaggio, impegnata nella costruzione del nuovo pontile di Baura, che inaugurerà proprio sabato 3 ottobre, ci aiuterà a migliorare i collegamenti tra i vari paesi e trasformerà Esterno Verde in una vera e propria festa della mobilità lenta e intermodale. Abbiamo studiato un programma comune che comprenderà l’inaugurazione dell’attracco, spostamenti in barca gratuiti tra Ferrara e Baura a bordo della Nena, spostamenti in treno/bus tra Ferrara e Quartesana e percorso preferenziale in bici attraverso la campagna tra Quartesana e Baura, momenti conviviali e approfondimenti, oltre naturalmente alla straordinaria apertura al pubblico di tanti luoghi solitamente non accessibili».
Diversi gli hub al cuore del secondo esperimento di intermodalità di Metropoli di Paesaggio: Stazione FS e Darsena di Ferrara (punto di attracco per i battelli), i nuovi pontili di Baura e Vigarano Pieve (realizzati in occasione dei due esperimenti-pilota), la stazione di Quartesana, dove fermeranno alternativamente treno e bus. Numerose le realtà locali, a partire dalla Pro Loco e dalla coop Il Fienile di Baura, che arricchiranno di iniziative ricreative e culturali il programma della due-giorni a ridosso dei vari “nodi” della neonata rete di mobilità dolce.

Sabato 3 ottobre alle ore 11.30 si terrà inoltre l’inaugurazione del nuovo pontile di Baura, un bene comune per la collettività la cui realizzazione si è resa possibile grazie a una campagna di crowdfunding conclusasi con un successo superiore alle aspettative (141 sostenitori per un totale di 5.515 Euro raccolti) tra aprile e giugno scorsi. L’inaugurazione vedrà la presenza di numerosi istituzioni locali, provinciali e regionali, unitamente all’Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po, a supporto già del primo esperimento pilota 2019, e ai partner di progetto EIT Climate-KIC Landscape Metropolis (AESS, Dedagroup Public Services, Fondazione Bruno Kessler, Politecnico di Milano), a tutti i soggetti promotori (AMI, SIPRO, ICOOR, Città della Cultura/Cultura della Città) e sostenitori della strategia territoriale di Metropoli di Paesaggio e del crowdfunding Un pontile per Baura.
Metropoli di Paesaggio si impegna per far emergere i benefici ambientali, sociali ed economici che la mobilità terra-acqua può portare al territorio e per questo investe in progetti sostenibili e al servizio dei cittadini. La bicicletta, la barca, il treno e il bus elettrico, se messi a sistema, sono mezzi pratici ed economici non solo per i turisti ma anche per i cittadini: la mobilità lenta va veloce.

Un esempio è FERRARA Play&Go, campagna di mobilità sostenibile che, sfruttando soluzioni innovative della Fondazione Bruno Kessler, coinvolge l’intera comunità in un gioco all’insegna di una mobilità più dolce, con l’obiettivo di rendere misurabili gli effetti raggiunti e l’impatto sul sistema dei trasporti. Per partecipare a questa iniziativa, aperta a chiunque si sposti abitualmente nel territorio ferrarese, è sufficiente scaricare l’app FERRARA Play&Go, disponibile sugli Store fino a venerdì 9 aprile 2021.

Le iscrizioni a Esterno Verde sono già aperte online al sito www.internoverde.it. Giovedì 1 e venerdì 2 ottobre sarà inoltre possibile iscriversi di persona presso la sede dell’associazione, in via del Turco 39, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Durante l’evento, sabato 3 e domenica 4 ottobre, ci si potrà iscrivere presso il giardino n. 1 in via Pomposa 70, presso le scuole di Baura e davanti al Bar Acli di Quartesana. Tutti e tre gli infopoint saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
L’iscrizione prevede un contributo di 10 euro, gratis per i bambini fino ai 13 anni, e comprende il braccialetto che funziona da pass di accesso, la mappa dei luoghi aperti e il libretto con le loro descrizioni e fotografie; sono esclusi gli spostamenti in treno e bus da e per Quartesana che rispetteranno le normali tariffe in vigore.
Evento Facebook Esterno Verde
www.metropolidipaesaggio.it – Facebook @metropolidipaesaggio

www.internoverde.it – Facebook @internoverde