
di Silvia Casotti
Invitiamo i nostri lettori a partecipare al prossimo incontro per la realizzazione della Mappa di Comunità del Po di Primaro, che si terrà giovedì 18 aprile 2013 alle ore 21.00, presso il circolo ACLI di Monestirolo (Ferrara), in via dei Prati.
La serata avrà un’impronta particolare in quanto prevede l’intervento di Franco Cazzola sul tema “Il Po di Primaro: storia di un fiume e delle sue genti”.
Il noto professore ferrarese, docente all’ Università di Bologna, ha aderito, dalla fondazione, al Dipartimento di Discipline storiche dell’Università di Bologna, nel cui ambito riveste attualmente la carica di responsabile scientifico del Centro “Luigi Dal Pane” per la storia economica e sociale dell’Emilia Romagna e di responsabile scientifico della biblioteca.
Dal 1986 intrattiene contatti e scambi con università spagnole (Valencia, Córdoba, Barcelona, Girona, Madrid). È stato responsabile e coordinatore di progetti nazionali riguardanti l’agricoltura e società rurale in Italia nel contesto dell’Europa mediterranea, e le politiche ambientali e politiche del territorio.
Fra i numerosi incarichi, è stato segretario, poi presidente del Comitato scientifico dell’Istituto “Alcide Cervi”, Ente morale per la storia del movimento contadino e dell’agricoltura, dell’antifascismo e della resistenza nelle campagne (Roma e Reggio Emilia) e condirettore degli “Annali” dell’Istituto stesso; nominato ispettore archivistico onorario del Ministero dei beni culturali e ambientali, è inoltre presidente della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria. La sua attività di ricerca – che si concretizza nelle numerosissime pubblicazioni e partecipazioni a convegni, conferenze, ecc. – ha assunto, in estrema sintesi, due direzioni fondamentali: da una parte la storia dell’agricoltura e della società rurale, con particolare attenzione ai secoli XV e XVI e all’età contemporanea (secoli XIX e XX); dall’altra parte la storia del territorio e delle sue trasformazioni, delle risorse naturali, delle acque, delle bonifiche, del paesaggio agrario e delle sue componenti storiche.