Home Arte, Cultura, Spettacoli “Lungo il futuro del Po”, il documentario a impatto zero oggi a...

“Lungo il futuro del Po”, il documentario a impatto zero oggi a Bra

1553
0
CONDIVIDI

Si può realizzare un documentario a impatto zero? Si, e “Lungo il futuro del Po” ne è la dimostrazione. “Diventa un dovere quando si vogliono affrontare i temi dell’ecologia, dell’ambiente e della crisi climatica” commentano i registi Gian Luca Gasca e Giacomo Piumatti.

“Lungo il futuro del Po” è la storia di un viaggio sostenibile alla scoperta del più lungo fiume d’Italia che da Pian del Re, ai piedi del Monviso, si distende come un serpente tortuoso bagnando la pianura padana per 652 chilometri. Attraversa quattro Regioni e unisce un’infinità di popolazioni che da secoli vivono sulle sue sponde. Le sfaccettature di queste genti costituiscono i tasselli di un mosaico che dona al correre del fiume una storia e un’umanità, quasi fosse personificazione di un Paese. Persone, incontri, capaci di raccontare passato, presente e futuro della vita sulle sponde del fiume, di un fiume che ha permesso alla pianura di fiorire. Ecco allora che nasce “Lungo il futuro del Po”, un docufilm che cerca di raccontare gli accadimenti che interessano il fiume con piene e secche sempre più frequenti.

L’idea viene a Gian Luca, viaggiatore e scrittore di montagna, nell’estate 2017 quando la pietra con su scritto “Qui nasce il Po” è rimasta a secco. “L’obiettivo era quello di ripercorrere il corso del Po per raccontarlo attraverso la chiave del cambiamento climatico. Negli ultimi anni il fiume più lungo d’Italia ha sofferto le poche precipitazioni estive e le scarse riserve invernali. Nell’estate 2017 ha destato grande attenzione mediatica il fatto che la sua sorgente fosse in secca. Per la prima volta, da quando la storia ricorda, sotto la pie-tra con la scritta “Qui nasce il Po” non c’era alcun rivolo d’acqua. Sono salito anche io per osservare il fenomeno, rimanendo vagamente inquietato da quell’accadimento. Forse è lì che ho maturato l’idea di seguirne il corso per scoprirne qualcosa in più. Per andare oltre le autunnali memorie d’infanzia 

Per continuare a leggere clicca su ideawebtv.it 

Info sulla prima al Cinema Impero di Bra: mercoledì 1/12 in via Vittorio Emanuele II, 211 alle ore 21. Ingresso 6 euro con rinfresco offerto dalla Banca del vino e da 8pari.