
I percorsi cicloturistici di Aprile – di Silvia Casotti
Sono numerose le iniziative primaverili che collegano la passione per la bicicletta e l’amore per i fiumi, il Po in particolare, nel nostro caso.
Abbiamo già avuto il piacere di ricordare che durante il primo incontro primaverile del progetto “Mappa del Primaro” (27 marzo, vedi articolo) verrà presentato anche il “Cicloaperitivo naturalistico”, ovvero una pedalata verso il Po di Primaro con aperitivo finale, che si terrà sabato 6 aprile in collaborazione con l’Associazione “Amici della Bicicletta” di Ferrara (aderente alla FIAB-onlus, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, http://www.fiab-onlus.it).
Ne approfittiamo ora per segnalare anche i successivi appuntamenti ciclistici di Aprile, soprattutto l’imminente viaggio di due giorni, previsto per sabato e domenica 13-14 aprile: “Rifacciamo il Ducato 3”, per il quale è possibile ancora per pochi giorni la prenotazione (entro il 30 Marzo).
Per chi parte da Ferrara, il programma prevede il ritrovo alle ore 8.30 (in luogo ancora da destinarsi) per dirigersi, attraverso un suggestivo percorso, verso Campotto. Si seguirà dapprima il corso del Po di Volano, con una fermata a Tresigallo, cittadina di fondazione medievale, situata sulla sponda sinistra del fiume, divenuta magnifico esempio di architettura razionalista in seguito alla messa in opera del piano regolatore di Edmondo Rossoni, negli anni Trenta del XX secolo. Si percorrerà poi la ciclovia di Bruno Traversari, muovendo da Ostellato e visitando le Vallette, le anse vallive di Portomaggiore, il bacino della Trava (sosta per un pran-zo al sacco), fino ad Argenta. Dopo aver visitato il museo della Bonifica, si raggiungerà infine Campotto, per cena e pernottamento in Ostello.
La vera e propria visita delle valli di Campotto si svolgerà il giorno successivo: un primo tratto in barca elettrica, poi il percorso in bici dell’argine di “Valle Santa”, con seduta di birdwatching, pranzo al sacco presso il museo delle Valli, ed ancora in sella per proseguire verso Budrio, Castenaso e Bologna, seguendo il torrente Idice e la ciclabile Rossini, per concludere il viaggio alla stazione ferroviaria e ritornare a Ferrara su strada ferrata.
Anticipiamo anche la gita successiva, prevista per domenica 21 aprile e intitolata “L’anello delle terre Estensi”: partenza da Ferrara e 80 km di percorso, lungo il Po di Volano, verso Sabbioncello S. Vittore, Tresigallo, Migliarino, Ostellato, Dogato, Voghiera, Gualdo, Aguscello.
Per tutte le iniziative i requisiti richiesti sono un allenamento fisico adeguato alle difficoltà specificate nel programma, una bicicletta in perfetta efficienza, possibilmente un casco, tanta voglia di condividere un’esperienza “sostenibile” nella natura e di divertirsi.
Prenotazioni, caparre, informazioni presso il negozio Girobio, in via Terranuova,13 – Ferrara, oppure inviando una mail o telefonando a Rossana: roszir@alice.it – 0532718177 – 3493140168.
Per maggiori informazioni sui percorsi cicloturistici: www.amicibicife.blogspot.it.
Sono invece previste per i giorni 25 e 28 Aprile due escursioni fluviali a bordo della “Motonave Nena”, lo storico vaporetto veneziano dei nostri amici gaffisti Georg e Antonella.
La partenza è da Ferrara, Darsena di San Paolo, per un’escursione in battello su canali interni, passaggio nella conca di navigazione di Pontelagoscuro, e sul Po Grande, costeggiando l’antica Isola Bianca e la sua Garzaia. Un po’ di birdwatching per avvistare gli aironi che vi nidificano, e la conclusione con aperitivo. Si ricorda la possibilità di intermodalità barca-bici nei punti di attracco, per andata o ritorno sulla ciclabile Destra Po e la ciclabile di Francolino.
Se avete bimbi sono i benvenuti: fino a 3 anni viaggiano gratis, a metà prezzo da 3 a 10.
Per ogni informazione: Coop Sociale “le pagine” – Via Padova 12/c, int.6 – 44100 Ferrara
3477139988 – 0532205681 – 05321862843 e animazio-ne@lepagine.com.
Sempre in tema di cicloturismo, con mete collegate al Fiume, al Parco del Delta, e a tanti altri suggestivi luoghi, segnaliamo il link http://www.parcodeldelta.com/percorsi-cicloturistici, che offre una quantità di materiali utilissimi per organizzare da soli il proprio percorso di viaggio personalizzato.