Home Acqua e Territorio “Lotta a nutrie e siccità, assieme si può” Un confronto con...

“Lotta a nutrie e siccità, assieme si può” Un confronto con cittadini e agricoltori – comunicato

1593
0
CONDIVIDI

Gonzaga (MN) – Un confronto con cittadini e agricoltori. E’ stato di alto livello il dibattito proposto alcuni giorni fa dal Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po presso la sala congressi della fiera Bovimac di Gonzaga, alla presenza degli amministratori dello stesso.
Tra i temi più dibattuti quello della nutrie, una specie alloctona che ha dato corpo a una vera e propria “invasione” di aree rurali e non. Per contenerle il Consorzio sta destinando sempre più fondi, insieme alle provincie e a tutti gli enti locali. Quindi, focus sulla siccità nel bacino padano, con le contromisure studiate a livello locale dalla bonifica per prevenirne gli effetti: si valuta l’invaso anticipato delle rete per alzare artificialmente la falda a vantaggio di tutto l’ambiente e la predisposizione dell’impianto di Boretto per l’attingimento a livelli sempre più bassi.
Hanno destato interesse anche il tema della rivisitazione in corso del piano di classifica sulla base delle linee guida emanate dalla Regione Lombardia, piano di classifica in cui si presta con attenzione ai depuratori ed alle vie di comunicazione.
In merito ai danni da terremoto si è parlato dei ripristini avvenuti e dei programmi futuri per l’adeguamento sismico degli impianti di scolo di Moglia di Sermide con l’ipotesi della loro delocalizzazione. Fra i presenti anche i rappresentati della Coldiretti, della Confagricoltura e della CIA mantovane che hanno condiviso la necessità dell’informazione sulle attività dei consorzi di bonifica.
Il presidente Ada Giorgi ha promesso altri incontri per percepire direttamente dagli interessati le problematiche del territorio ed esaminare eventuali idee per la loro risoluzione.