
Le Capre: un gruppo di amici di Monte San Pietro (vicino a Bologna) che condivide la passione del trekking, la voglia di divertirsi e far divertire. Organizzano eventi ludico-goliardici che hanno come unico fine l’allegria, l’aggregazione e la solidarietà. Gli eventi fatti in passato ( il Po in pedalò – la via Emilia sul risciò – la gara dei carretti) hanno loro dato la forza e la consapevolezza che qualcosa di buono stava nascendo…e sulle ali dell’entusiasmo hanno messo a punto un nuovo e ambizioso progetto: “Pedalando un Po”. Si tratta di un evento sportivo-goliardico-culturale con l’obbiettivo di raccogliere fondi per la Fondazione Hospice MT.C. Seràgnoli Onlus, che si occupa di pazienti con malattia in fase avanzata e progressiva.
Il Programma. “Pedalando un Po” consiste nel percorrere l’intero tratto ciclabile che va dal Monviso (Pian del Re, Cuneo) al mare (Porto Tolle, Ferrara) seguendo la “Ciclovia del Po” a bordo di un Risciò. Gli equipaggi composti da volontari si alterneranno nei giorni necessari al compimento del tragitto, calcolato in km 730 circa (12 gg circa) attraversando quattro Regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, nonché diverse province, nello specifico Torino, Pavia, Piacenza, Cremona, Mantova, Reggio Emilia, Rovigo e Ferrara.
Le tappe:
Pian del Re -Carmagnola, km 84.6
Carmagnola -Gabiano, km 85
Gabiano – Valenza, km 60
Valenza -Pavia (Ponte della Becca), km 77
Pavia – Piacenza, km 70
Piacenza – Torricella, km 67
Torricella – Portiolo, km 77
Portiolo – Stellata, km 65
Stellata – Serravalle, km 79.5
Serravalle – Gorino, km 45
Lungo il percorso e nelle soste le Capre promuoveranno la raccolta fondi incontrando le persone per strada, nelle piazze, nei bar etc. I giorni previsti, per facilitare la buona riuscita del nostro evento, vanno da Giovedì 28 Maggio con la partenza da Pian del Re (Cuneo) a Sabato 6 Giugno con l’arrivo a Gorino (Ferrara) per poi concludere tutti insieme Domenica 14 Giugno, con l’entrata in Piazza Maggiore, a Bologna, dove saranno ad aspettarli tutte le persone che hanno partecipato all’evento, i rappresentanti della Fondazione Seragnoli e il Sindaco della città.
E’ nostra intenzione raggiungere a livello mediatico il maggior numero di persone possibile, sfruttando i Social Network, la Carta Stampata, Radio e Televisioni, il coinvolgimento di personaggi dello spettacolo, del mondo dello sport, alcuni così entusiasti del progetto da garantire la propria partecipazione.
Le Capre hanno bisogno dell’aiuto di tutti. Informa i tuoi amici, condividi il progetto!
Come donare: Puoi effettuare la donazione direttamente sul sito della fondazione, www.FondHS.org oppure acquistare la maglietta ufficiale dell’evento collegandoti alla nostra pagina Facebook Le Capre per trovare il punto vendita più vicino. Tutto il ricavato della vendita delle magliette sarà devoluto alla fondazione.