Home in Vetrina La Via Emilia, la Bassa Emiliana e La Bassa Lombarda, insieme verso...

La Via Emilia, la Bassa Emiliana e La Bassa Lombarda, insieme verso EXPO 2015

1027
0
CONDIVIDI

 

Con i distretti enogastronomici, da Torino a Venezia, per promuovere il turismo lungo il Fiume Po.

(Comunicato Stampa)

 

Nella sala convegni  del Gruppo Alpini “Terre del Po”, a Busseto, si è tenuta la riunione di costituzione e di avvio del gruppo di  lavoro del Distretto Centrale Emilia-Lombardia per il progetto UnPOxExPO2015.

Presenti  gli operatori  di diversi Comuni rivieraschi da Sissa a Carpi, da Boretto a Busseto, da Cremona e Mantova. E’ stato illustrato il progetto-programma che vede protagonista il Fiume Po, da Torino a Venezia, come meta per i 20 milioni di visitatori che Expo2015 saprà coinvolgere.

Il progetto vuole dare un contributo ad attrarre turisti per Expo nel 2015, ma anche promuovere in una veste nuova la pianura padana fluviale non solo come area produttiva, industriale, ma anche come destinazione per un turismo innovativo e unico al mondo: turismo lento, sport non agonistici, buonvivere, benessere, buongusto a tavola, ambiente e natura,  civiltà e cultura verso il cibo. Temi che si sposano con l’Expo di Milano, fra agricoltura, nutrizione  e salute.

Il progetto UnPOxExPO2015 intende ampliare le azioni di Expo facendo toccare con mano i luoghi e gli ambienti del fiume, come distretti produttivi, della biodiversità coltivata, della biodiversità e sostenibilità a tavola. Presenti anche il sindaco di Polesine Parmense Arch. Andrea Censi in rappresentanza  della Unione dei Comuni Terre del Po, l’Arch. Marcello Spigaroli interessato per la riqualificazione e il recupero commerciale  del fronte fluviale da Piacenza a Parma, la Camera di Commercio di Cremona, l’Assonautica, il sistema artistico e liuteria cremonese ed il Museo del Violino, le rappresentanti di Itinera Emilia guide di Parma e società che gestisce l’ufficio turistico di Soragna,  il Sig. Lino Spotti per l’associazione Motonautica di Polesine, l’associazione musei  e la Fiab Lombarda con i sui percorsi in bici, la Confesercenti  di Guastalla, il Club di Prodotto Terre di Fiume,  il Sig. Gianni Gamberini  già incaricato in Piemonte per le riprese video del fiume, il Dr. Luigi Cadonici esperto di marketing territoriale e Consigliere Comunale di  Poviglio per l’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana.  

Il progetto UnPOxExPO2015 vede coinvolti complessivamente 200 Comuni rivieraschi, 15 Province, 4 Regioni,  il meglio della produzione agro-alimentare dal Parmigiano Reggiano alla coppa piacentina, dal pomodoro al melone, dalle cipolle all’aglio, dalla mostarda al torrone. Il punto di riferimento a Busseto è l’agenzia Va Pensiero Viaggi. Segnalazioni speciali per  le Terre Verdiane, le Terre di Fiume da Brescello e Guastalla, Melograno a Pomponesco, le aree di Matilde di Canossa e dei Gonzaga. Punto di riferimento inoltre la grande ristorazione e gastronomia del territorio: si ripropone il  triangolo dell’alta cucina italiana che ha avuto per decenni le capitali fra Samboseto, Santa Franca, Polesine, Sissa, ma anche verso Piacenza con Isola Serafini e Maleo nel lodigiano Colombani.

La ristorazione e l’ospitalità rurale, le locande e le corti di campagna diventano protagonisti per Expo 2015 direttamente sul territorio: porte aperte alle aziende e stabilimenti del  Made in Italy, fra cibo e vino, senza dimenticare i Musei del Cibo, veri protagonisti della tradizione culturale. Tutti concordi i presenti a valorizzare il fiume, la sua cultura e civiltà fra paesaggio e nutrizione sana, naturale, gustosa, saporita. Un sogno nel cassetto condiviso da tutti: cogliere l’occasione di Expo 2015 per attrarre sul territorio visitatori e creare finalmente  il primo gruppo di un Turismo fluviale italiano dedicato alla piccola navigazione e alla biodiversità enogastronomica dei distretti fluviali. Quello di Torino diverso da quello di Venezia, quello Emiliano diverso da quello Lombardo. Intanto il primo grande risultato è fare rete fra pubblico e privato, fare sistema fra turismo e agricoltura attorno ad un unico prodotto geografico-marchio facilmente scaricabile con tutte le app e smartphone per il turismo fai-da-te.