Home Acqua e Territorio La piena monta ma questa volta non spaventa – Aggiornamento del 2/12/2014

La piena monta ma questa volta non spaventa – Aggiornamento del 2/12/2014

1691
0
CONDIVIDI
Il fontanazzo di Ro Ferrarese - 30 novembre 2014 - foto di Cristian Lavezzi
Il fontanazzo di Ro Ferrarese - 30 novembre 2014 - foto di Cristian Lavezzi

La piena del Po sta transitando in queste ore nel tratto piemontese, con un decremento dei valori dal livello 2 di criticità (moderata) a livello 1 (ordinaria); entro la giornata di domani si assisterà a un ritorno sotto le soglie di criticità.

Nelle prossime 24-36 ore la piena transiterà nel tratto lombardo-emiliano e sulla base dei dati disponibili si prevede possa attestarsi sul livello 1 di criticità (ordinaria) fino a Cremona e sul livello 2 di criticità (moderata) da Casalmaggiore a valle a partire dalle prossime 36 ore.

La situazione, in continua evoluzione in ragione delle precipitazioni di questi giorni, viene costantemente monitorata.

Potranno esserci allagamenti di golene aperte e anche di alcune golene chiuse, ove vi siano ancora brecce nelle arginature golenali in relazione alla precedente piena del Po.

Si raccomandano attenzione e prudenza presso le aree e le strutture prospicienti il fiume e si invita a mantenersi informati tramite le Autorità di protezione civile.

Il Servizio di piena centrale e gli uffici di AIPo nei territori sono impegnati nelle azioni di controllo e monitoraggio, in coordinamento con gli Enti facenti parte dei sistemi regionali e locali di protezione civile.