Home Acqua e Territorio La piena è in transito ma i livelli di criticità non crescono...

La piena è in transito ma i livelli di criticità non crescono – Aggiornamento 4/12/2014

986
0
CONDIVIDI

La piena del Po sta transitando nel suo tratto lombardo, emiliano e veneto occidentale, su livelli di criticità moderata (livello 2).

Il colmo ha transitato nel corso della notte a Casalmaggiore (4,83 m sullo zero idrometrico) e nelle prime ore della mattina a Boretto (6,00 m s.z.i.) e sta oltrepassando in queste ore Borgoforte ( 6,38 m s.z.i. l’ultimo dato registrato).

Le previsioni confermano il livello 2 di criticità nelle prossime 24 ore su tutto il tratto da Boretto all’Adriatico; nell’arco delle 48 ore si dovrebbe assistere a un calo nel tratto fino a Pontelagoscuro, mentre rimarrà il livello 2 sui rami del Delta.

Potranno esserci allagamenti di golene aperte e anche di alcune golene chiuse, ove vi siano ancora brecce nelle arginature golenali in relazione alla precedente piena del Po.

Si raccomandano attenzione e prudenza presso le aree e le strutture prospicienti il fiume e si invita a mantenersi informati tramite le Autorità di protezione civile.

Il Servizio di piena centrale e gli uffici di AIPo nei territori sono impegnati nelle azioni di monitoraggio e di controllo, in coordinamento con gli Enti facenti parte dei sistemi regionali e locali di protezione civile.