Home Arte, Cultura, Spettacoli La Nave dei Re. Il bucintoro dei Savoia e il Po a...

La Nave dei Re. Il bucintoro dei Savoia e il Po a Torino nel Settecento – Libri alla redazione

1444
0
CONDIVIDI

 

Quella del bucintoro dei Savoia, oggetto di un mirabile restauro e infine restituito alla visione del pubblico nella meravigliosa cornice della Venaria Reale, è una vicenda irripetibile: si tratta dell’unico esempio sopravvissuto di imbarcazione di rappresentanza del Settecento. Luigi Griva ne ricostruisce la storia, ripercorrendo le tappe del lungo viaggio che nel 1731 l’ha portata da Venezia lungo il Po, e ne traccia il profilo artistico. Ma il libro è molto di più: è un’appassionante indagine sulla navigazione e le attività politico-militari che avevano per protagonista il grande fiume; più ancora, con il suo ricco apparato iconografico, è un’occasione inedita per tuffarsi nell’atmosfera della Torino settecentesca, piccola capitale di un giovane regno che aveva nel Po e nel suo porto uno dei motori di sviluppo.

Luigi Griva – Archeologo, subacqueo, ricercatore di storia navale sabauda, è conservatore del Civico Museo Navale di Carmagnola. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulla storia fluviale e navale, edite su Studi Piemontesi e Studi  Veneziani, si occupa anche di divulgazione storica e di etnologia navale a livello regionale, collaborando con numerosi periodici.

Luigi Griva – Le nave dei Re – 144 pagine con numerose illustrazioni a colori.

Edizioni del Capricorno, Torino – In libreria a euro 9,90