

dalla nostra corrispondente Silvia Casotti
Un gruppo consolidato, “Isa Dall’Olio and Blue Note”, guidato dalla voce solista da cui prende il nome, e composto da altri tre veri e propri protagonisti – Claudio Castellari al piano, Roberto Poltronieri, alla batteria e Andrea Pavinato al contrabbasso – caratterizzerà il penultimo incontro della rassegna “Not(t)te a TerravivaBio”, mercoledì 8 Agosto, alle ore 21.15 nel prezioso angolo cittadino di “campagna” incontaminata a pochi passi dalla Piazza Ariostea (via delle Erbe, 29, Ferrara). Dal jazz alla bossanova, dal soul all’acoustic funk, passando per lo spirituals e la canzone italiana d’autore, questo il repertorio che offriranno al pubblico della serata.
Così descrive il loro progetto Castellari, nel blog http://claudio-castellari.blogspot.it/p/isa-dallolio-bluenote-trio.html: “La vita e lo scorrere del tempo hanno la straordinaria capacità di regalarci consapevolezza. La consapevolezza dell’universalità dell’amore dell’importanza dell’amicizia… La consapevolezza della possibilità di vivere sentire ed esprimersi attraverso la musica… E quando ritrovi vecchi amici che come te hanno fatto percorsi diversi. Esplorato mondi sconosciuti e girato per strade che si sono già incrociate e respinte milioni di volte solo per giungere insieme all’appuntamento con il presente nasce un luogo magico. Che è ovunque e in nessun posto. Perché è fatto di emozioni, di sintonia, di complicità, di gioco e di grande amore per la musica che è vita.”
Un’altra occasione, dunque, per passare una bella serata sotto le stelle, in compagnia di buona musica ma anche di buon cibo: a partire dalle ore 20.00 è possibile partecipare ad una cena con menù “a sorpresa” a base di prodotti biologici di Biopastoreria, l’azienda agricola di Ro Ferrarese che ha organizzato le serate gastronomico-musicali.
Come sempre gli ospiti, nell’intervallo del concerto, potranno ristorarsi con una degustazione che comprende un cocktail bio-creativo, frutta o verdura, oppure salse, marmellate, dolci tipici, e tanto altro ancora…, tutto rigorosamente bio.
È sempre consigliato prenotare la degustazione delle ore 20.00, telefonando ai numeri 0532754107 e 3466150978.
I musicisti
Difficile sintetizzare in poche righe le attività di questi quattro musicisti e le strade che hanno percorso insieme ed individualmente.
Dall’Olio proviene da studi di Canto Lirico, Moderno, Etnico e Jazz, è voce solista della Compagnia di Musical di André de la Roché negli oltre dieci anni di tour italiani e americani.
Miglior voce Jazz al 14° Festival Internazionale del Dixieland in Ungheria, si esibisce sui palcoscenici più prestigiosi d’Italia, Germania, Spagna e Stati Uniti d’America. Vanta importanti collaborazioni, da Tony Scott, a Tullio de Piscopo, Ares Tavolazzi, Ellade Bandini, Paolo Birro, Luca Donini, Stefano Fariselli, e molti altri ancora. Data 2008 il primo CD del “suo” quartetto, che si esibirà mercoledì sera a Ferrara.
Claudio Castellari, sarà in quest’occasione al piano, anche se lo si segnala come ottimo clarinettista, sassofonista, percussionista, arrangiatore, tutte materie studiate con i migliori maestri, fra cui Roberto Manuzzi, Donovan Mixon, Massimo Mantovani. Le collaborazioni nel campo jazz, musical, classico, sia con singoli artisti che con formazioni, sono numerosissime; ricordiamo Paolo Birro, Karin Mensah, Tony Scott, Tullio de Piscopo, Henghel Gualdi, Jimmi Villotti, Teo Ciavarella, Felice del Gaudio, Lele Barbieri, Ares Tavolazzi, Ellade Bandini, Tom Kirkpatrick. Importante anche la sua attività di direttore e arrangiatore in Italia e all’estero.
Roberto Poltronieri studia a Ferrara prima Contrabbasso, poi Percussioni. Ha collaborato in varie occasioni con orchestre sinfoniche e cameristiche, è fondatore di alcune band ed ha partecipato ad altre importanti formazioni come l’Orchestra a Plettro “Gino Neri”, ha suonato nel trio e quartetto di Roberto Manuzzi, con la storica Equipe 84 e nel gruppo di Ellade Bandini, batterista di De Andrè.
Andrea Pavinato, contrabbassista eclettico, di origini ferraresi, è anche direttore artistico della rassegna “Not(t)te a TerravivaBio”. Proviene dalla scuola di Ares Tavolazzi, ed ha suonato, fra gli altri, con Patrizio Fariselli e Mimmo Turone. Eclettico interprete, abituato a spaziare nei generi, dal rock al jazz alla musica brasiliana ed etnica, si definisce musicista “povero per scelta”; ottimo jazzista e musicista sempre curioso, fa della sperimentazione il suo punto di partenza, convinto che la musica sia unica: progressive, blues, jazz, ma sempre ricercando il suono primo, la vibrazione dell’anima. In quest’ottica, dal 2010 ha concretizzato le sue esperienze musicali e di viaggio nei paesi dell’America Latina nella produzione di strumenti musicali etnici, tradizionali o inventati da lui stesso, percussioni dal sapore ancestrale, sotto il marchio “Il suono in zucca”. E, non contento, ha trovato il modo di duettare con alberi e piante.
Per informazioni
TerravivaBio, via delle Erbe, 29 – Ferrara – tel. 0532754107 – cell. 3466150978
http://www.facebook.com/events/422686697774496/
http://www.facebook.com/terraviva.bio
Andrea Pavinato, ilsuonoinzucca@gmail.com
I siti ufficiali
www.isadallolio.com – claudio-castellari.blogspot.com – www.robertopoltronieri.com