Home Arte, Cultura, Spettacoli Invito al viaggio immaginario sul grande fiume Po

Invito al viaggio immaginario sul grande fiume Po

1339
0
CONDIVIDI

Abbiamo il piacere di condividere una bella recensione del libro “Il Grande Fiume Po” di Guido Conti, pubblicata nel dicembre 2020 su www.pangea news. La firma è di Massimo Maggiari

“PER SCRIVERE BISOGNA SPOGLIARSI DI TUTTO, E POI METTERSI IN CONTATTO CON LE FORZE POTENTI DELLA NATURA”. VIAGGIO REALE & MERAVIGLIOSO LUNGO IL GRANDE FIUME PO

“Un invito al viaggio è sempre una proposta difficile da rifiutare. Al primo sì deciso innesca in noi l’aspettativa della partenza a cui dovrebbe seguire un periodo di esplorazione in territorio incognito. Arrivato il giorno di prendere aerei, treni o macchina, ci avventuriamo spesso in una prospettiva orizzontale del viaggiare, che sicuramente ci permette, come conferma la stessa espressione, di “allargare gli orizzonti”. Ma se diamo per scontato che anche una lettura può essere in qualche modo un viaggio, accompagnare lungo Il grande fiume Po lo scrittore Guido Conti (Giunti, 2020) risulta di certo un’esperienza diversa. Ho attraversato il Po sull’autostrada decine di volte e ho pure girovagato per largo e per lungo la prateria padana cercando di solito un cartello che indicasse Bologna o Brennero. Purtroppo, non sono mai uscito a uno svincolo per guardare quel fiume possente da una sua sponda. Né ho pensato di esplorare i paesini appostati lungo gli argini che non di rado innalzano in cielo il campanile di una chiesa o la statua dorata di una Madonna. Dopo avere letto il libro di questo scrittore parmense lo ammetto: mea culpa.”

Per continuare a leggere vai su: http://www.pangea.news/grande-fiume-po-conti/