Home Acqua e Territorio In barca alla Sacca di Goro e alla Torre della Finanza

In barca alla Sacca di Goro e alla Torre della Finanza

1200
0
CONDIVIDI

Domani pomeriggio un’escursione per operatori

Il Parco del Delta del Po organizza nel pomeriggio di domani, mercoledì 24 ottobre a partire dalle 14.30, una visita guidata in barca alla Sacca di Goro e alla Torre della Finanza, riservata agli operatori turistici e coordinata da Antea nell’ambito delle attività di comunicazione, formazione e informazione inserite nel progetto “Segni del Passato, Tracce di Futuro”.

Questi i punti di incontro:
alle ore 14.00 presso Abbazia di Pomposa, Parcheggio Autobus
oppure alle ore 14.30 presso Stabulario COPEGO, Via dell’Industria n. 18 – Goro

Questo il programma:
ore 14.30 – Visita allo Stabulario di Goro, l’impianto per la depurazione, il controllo e la rifinitura delle vongole veraci.
ore 15.30 – Imbarco per escursione in motonave nella Sacca di Goro, dove vengono allevate le vongole e nelle oasi alla foce del Po di Goro.
La navigazione proseguirà lungo il Po di Volano, sino alla seicentesca Torre della Finanza.
Rientro previsto entro le ore 18.00.

Il progetto “Segni del passato, tracce di futuro”, Piano di comunicazione e informazione del patrimonio naturale e culturale del Delta del Po, è finanziato dal GAL Delta 2000 nell’ambito dell’Asse 4 – PSR 2007-2013 Regione Emilia-Romagna e destinato ad essere sviluppato all’interno del Piano di azione locale Leader del Delta emiliano-romagnolo. Il progetto, di cui è beneficiario l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po, ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione del valore paesaggistico del Delta, analizzando il territorio attraverso il particolare rapporto che lega l’uomo a questa terra, “paesaggio culturale” di straordinaria attualità e interesse.

La visita in programma domani fa parte di un ciclo di incontri con gli operatori territoriali (enti pubblici, operatori turistici, giornalisti), in programma fra ottobre e marzo, che dovrà promuovere al meglio le iniziative contenute all’interno del progetto, e diffonderne la filosofia agli stakeholders territoriali, attraverso una serie di visite all’interno delle oasi e dei Centri Visita presenti sul territorio.