Home Acqua e Territorio In arrivo la mostra “Le Forze delle Acque”

In arrivo la mostra “Le Forze delle Acque”

988
0
CONDIVIDI

A seguito di una conferenza stampa e una visita preview riservata alla stampa sarà inaugurata Giovedì 19 gennaio 2023 a Parma, presso il “Palazzo delle Acque” la mostra “LE FORZE DELLE ACQUE. GOVERNARE IL GRANDE FIUME: MITO, IDENTITÀ, STRUMENTI”.

L’inaugurazione sarà svolta da parte delle Autorità con partecipazione di invitati esterni e darà avvio alle visite a partire dal 20 gennaio e sino al 21 marzo 2023 solo su prenotazione, al numero 338.9225086 o alla e-mail artificio@gmail.com.

La mostra è promossa e ospitata dai quattro enti che hanno sede nel “Palazzo delle Acque” di barriera Garibaldi –  Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPo), Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po (ADBPo), Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE) – e dall’ Università degli Studi di Parma, che ne ha curato l’allestimento.

La rassegna, a cura di Dario Costi e Carlo Mambriani, costituirà un’occasione di approfondimento sui diversi aspetti – storico, culturale, territoriale, ambientale – connessi alla natura e alle vicende del Po e dei suoi affluenti, nonché sul ruolo passato e presente delle Istituzioni deputate alla loro governance.

Il percorso espositivo si svilupperà sui cinque piani del palazzo e sarà articolato in 8 sezioni tematiche. nLe straordinarie collezioni di cartografie antiche e strumentazioni storiche e il patrimonio di competenze tecnico-scientifiche che costituiranno il fulcro dell’esposizione consentiranno al grande pubblico di ripercorrere, da un lato, eventi, personaggi e tecniche impiegate nei secoli dagli abitanti del bacino padano nel tentativo di sfruttare e governare il Po e i suoi tributari; dall’altro, di comprendere il complesso mondo dell’amministrazione fluviale, nei risvolti dedicati alla sicurezza del territorio, alla gestione delle calamità, ai progetti di valorizzazione naturalistica e paesaggistica, inserito nel contesto internazionale a scala europea.