Home Arte, Cultura, Spettacoli Il reportage “carbonaro” di Davide Rossi questo fine settimana a Fratta Polesine

Il reportage “carbonaro” di Davide Rossi questo fine settimana a Fratta Polesine

1183
0
CONDIVIDI

 

Tra venerdì 8 e domenica 10 novembre, si svolgerà a Fratta Polesine (RO) la dodicesima edizione della rievocazione storica “La Festa di San Martino nella Fratta austriaca del 1818”, nel 195° anniversario dei tragici eventi occorsi durante il banchetto carbonaro di San Martino nel 1818.

Il teatrale tuffo nel passato al tempo della carboneria italiana vede il suo momento culminante nella rappresentazione di quadri di animazione e azioni sceniche con figuranti in costume d’epoca, che si svolgeranno, quest’anno, a partire dalle ore 15 di domenica 10 novembre, nel centro storico cittadino, dove sorge l’unico monumento dedicato ai Carbonari in Italia.

Il fotografo Davide Rossi ha documentato l’edizione 2012 in maniera assai singolare, mettendo su carta i suoi intensi e suggestivi scatti attraverso la ricetta originale della stampa Van Dick, tecnica risalente alla metà del 1800 che mette a contatto il negativo con il cartoncino precedentemente sensibilizzato, per poi esporre i materiali ai raggi UV ed ottenere la stampa positiva.

Se lo scopo dell’artista era quello di avvicinarsi anche tecnicamente il più possibile all’epoca in questione, interpretandone al meglio il dramma e l’originalità, dobbiamo dire che l’esperimento è perfettamente riuscito, offrendo all’occhio contemporaneo un reportage da salto temporale degno tanto del professor Zapotec (per chi ama i fumetti disneyani) quanto del dottor Emmet “Doc” Brown di Ritorno al futuro.

La galleria di immagini, di cui offriamo un assaggio, può essere visionata sul sito di Davide Rossi al link http://www.atelierdellafotografia.it/portfolio-frattacarbonara.html ma ancor meglio sarebbe vederle dal vero, cosa assai facile, poiché il fotografo è sempre disponibile a mostrarle presso il suo studio (in via De Paoli 1000, Polesella, RO- 347.2794432 – info@atelierdellafotografia.it ).

Naturalmente, ci piace aggiungere, questo corpus fotografico meriterebbe la divulgazione e l’esposizione pubblica, che speriamo di veder organizzata a breve.

 

Programma

Venerdì 8 novembre

ore 18.00 – Sede municipale – “Viaggio nell’archivio storico di Fratta Polesine per rivivere, attraverso gli atti, la Carboneria dell’800”

ore 20.30 – Salone d’Onore Villa Molin Avezzù – Banchetto Carbonaro

Sabato 9 novembre

ore 10.00 – Casa Museo Giacomo Matteotti – Convegno “Dalla Carboneria a Giacomo Matteotti: un ideale comune di libertà”. Convegno aperto al pubblico e agli studenti delle Scuole Superiori – Relatore Prof. Leonardo Raito Docente di storia contemporanea

ore 15.00 – Visite guidate alle Ville, ai Musei e alle Chiese di Fratta

ore 20.30 – Salone d’Onore Villa Molin Avezzù – Banchetto Carbonaro

Domenica 10 novembre

ore 10.00 – Visite guidate alle Ville, ai Musei e alle Chiese di Fratta

ore 15.00 – Centro Storico – Rievocazione Storica “La Festa di San Martino nella Fratta austriaca del 1818”