Home Emilia Romagna Il “Raid nautico dannunziano” fa tappa a Pontelagoscuro

Il “Raid nautico dannunziano” fa tappa a Pontelagoscuro

1578
0
CONDIVIDI

di Silvia Casotti

Terzultimo timbro sul giornale di bordo dell’imbarcazione Ghibli, partita il 27 aprile scorso da Pescara per un percorso a tappe attraverso i luoghi dannunziani, in occasione del 150° anniversario della nascita del poeta.

 

Il raid nautico dannunziano si ripete, dopo quello del 1963, e gli equipaggi si passano il testimone a distanza di 50 anni. Quest’anno sono Michele Laganà, luogotenente della Tavola di Riccione e presidente dello Yacht Club Europa, e Francesco Di Filippo, presidente dell’Assonautica Italiana di Pescara, a portare a bordo del motoscafo Ghibli l’ampolla contenente l’acqua del pozzo del cortile di Casa d’Annunzio a Gardone Riviera, dove saranno accolti dal sindaco Andrea Cipani e al direttore della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Giordano Bruno Guerri.

Paolo Dal Buono e Georg Sobbe a bordo del Commodoro

 

Ad attendere l’equipaggio a Pontelagoscuro, invece, Paolo Dal Buono, consigliere nazionale Assonautica Italiana, che ha curato la tappa ferrarese, insieme ai fondatori dell’associazione Fiumana, Georg Sobbe e Antonella Antonellini, che hanno organizzato il pernottamento a bordo dell’ostello galleggiante Commodoro, recentemente ristrutturato e dotato di tutti i confort per una permanenza originale sul fiume.

 

La flotta dell’associazione, di cui certamente il componente più noto è il battello fluviale Nena 179 – un vaporetto veneziano che dopo il restauro è diventato protagonista della navigazione fluviale in Provincia di Ferrara – dispone attualmente di altri due battelli: la Zarina, una house boat che può ospitare fino a 9 persone in navigazione, con 5 posti letto, e l’ultimo arrivato, il Lupo, un magnifico ex rimorchiatore, oggi omologato per offrire la magia del fiume ai naviganti slow (fino a 12 per volta).