
Sul trampolino di lancio l’edizione 2019 dell’attesa rassegna Primavera Slow, una manifestazione che consente a tutti di vivere il territorio del Delta del Po in modo attivo. La manifestazione dura 14 settimane a partire dal 22 marzo 2019 includendo l’evento speciale Pasqua Slow.
Gli eventi di Primavera Slow, il cui programma è ancora in via di definizione e che si può consultare online sul sito dedicato, sono dedicati al birdwatching e al turismo naturalistico, alla fotografia naturalistica, al cicloturismo, al turismo fluviale, all’enogastronomia, alle tradizioni e cultura, alla didattica ambientale, al turismo sportivo en plein air nella Riserva di Biosfera MAB UNESCO del Delta del Po.
Tante le possibilità di escursioni slow dalle aree più a nord del Parco in area veneta fino a Cervia, al confine meridionale. Alcuni esempi: “Bio-gite nel Delta del Po” a bordo di un piccolo gozzo con un esperto biologo lungo i canali e le anse della Sacca di Goro e del Po di Volano, per apprezzare, a velocità slow, le tante bellezze naturalistiche delle aree umide del territorio.
Scendendo si può passare a Comacchio con una visita nelle Valli in canoa, non scordando i fenicotteri che sarà possibile osservare a bordo di un trenino nel suggestivo ambiente della Salina, oppure su un piccolo bus che vi accompagnerà lungo gli argini delle valli Sud. Poi, dopo una sosta a “Valle Campo”, alla scoperta delle storiche tecniche di pesca dell’anguilla, si può arrivare a Ravenna per scoprire l’area archeologica di Classe e i dintorni, e magari chiudere la giornata con una passeggiata al tramonto nella Salina di Cervia. Il programma degli eventi è in costante aggiornamento ed è consultabile sul sito internet www.primaveraslow.it oppure è possibile chiedere informazioni contattando telefonicamente l’ente promotore “Delta 2000” al numero 0533 57693/4.