Home Cremona La Linea Maginot del Fiume Po

La Linea Maginot del Fiume Po

5071
0
CONDIVIDI
Il Po nei pressi della Maginot sulla sponda cremonese.

Qualche giorno addietro, alla nostra pagina facebook, è arrivata una fotografia che recava la didascalia: Il Po nei pressi della Maginot sulla sponda cremonese.  La foto è stata pubblicata, ma la nostra curiosità aveva bisogno di una spiegazione.

Perchè questo punto della sponda piacentina, divenuto tanto caro ai cremonesi e a migliaia di pescatori dilettanti, viene chiamato Linea Maginot come il famoso sistema difensivo francese?

Bisogna rifarsi al periodo bellico. Allora non c’era il pennello ed il fiume scorreva dove attualmente c’è la lanca adibita ora a riserva di pesca – ci dicono – e che si è formata appunto dopo la costruzione dell’opera per incanalare verso la sponda cremonese il corso dell’acqua.

Il Comando tedesco trovò che la zona sì prestava ottimamente alla creazione di depositi di carburante e di armi. In poco tempo furono scavate buche e furono immessi vasti recipienti per creare un grande deposito. Un gruppo di militari tedeschi fu distaccato a guardia della zona ed a capo di questo drappello fu posto un sergente.

Fu allora che qualcuno, memore che la  Linea Maginot era stata ideata da un sergente di cui appunto prese il nome, prese a chiamare quel punto della sponda piacentina Linea Maginot. L’appellativo ebbe fortuna e rimase.

I cremonesi già prima della guerra frequentavano questo punto dei Po particolarmente pescoso. Nessuno ha saputo dire come si chiamava un tempo; non aveva un nome, era uno dei tanti punti della sponda del fiume dove il pesce abboccava con estrema facilità.

Oggi la fama della Linea Maginot del fiume Po ha probabilmente varcato i confini delle provincie di Cremona e Piacenza e rimane comunque nel lessico e nella toponomastica dei pescatori e degli amanti del fiume di queste sponde.