
Domenica 30 agosto dalle ore 17.30 argine di Po, zona riqualificata all’altezza della banchina di attracco Città di Piacenza, zona Canottieri Vittorino da Feltre.
A fine estate torna la seconda tranche di appuntamenti della rassegna IL PO RICORDA, che tuttavia ricorderà le vacanze, dal momento che ci porterà in luoghi esotici e inconsueti!
Si inizia sulle rive del Nilo, il fiume più lungo del mondo, in grado di farci ancora sognare i fasti dell’antica civiltà per millenni fiorita sulle sue rive. Il legame tra gli Egiziani e il loro fiume è innegabile e scopriremo insieme come si siano condizionati a vicenda, spesso anche in modo molto diverso da come abbiamo sempre letto sui libri.
L’azione benefica del Nilo non era immediata e tanto meno sarebbe stata possibile senza il durissimo lavoro dell’uomo. Abbandonato a sé stesso, infatti, il fiume poteva trasformarsi in ogni istante in un nemico: era necessario domare la sua corrente impetuosa, far scorrere le sue acque in canali che permettessero di portarle fino ai campi più lontani, costruire riserve per i periodi di siccità e per gli anni in cui la piena non era sufficiente.
Tuttavia erano assolutamente necessari anche rituali precisi, cerimonie cadenzate e credenze dogmatiche, alimentate costantemente dall’aura divina delle acque.
Sembrerà di sentire il caldo sole africano, mentre sorseggeremo birra, la tipica bevanda egiziana riprodotta secondo l’antica ricetta, abbinata a pane dalle forme più strane, rotondo, triangolare…e persino a piramide, come in ogni festa egiziana degna di rispetto! Lo si potrà gustare con frutta, miele, datteri, ma anche con una sfiziosa insalata di cereali e legumi.
Non mancheranno i laboratori per bambini e adulti: sarà possibile creare dei veri e propri modellini di barche, ispirandoci agli esemplari in papiro con cui gli Egizi solcavano le acque del Nilo.
Il papiro (vero!) verrà poi utilizzato per imparare a scrivere in geroglifico: ognuno così potrà realizzare e custodire per sé una piccola formula, rifacendosi a un rito magico a cui avrà la fortuna di assistere personalmente nel corso della serata!
La Società Canottieri Vittorino da Feltre sarà a disposizione per la consueta navigazione fluviale per piccoli gruppi.
La giornata si svolge anche grazie alla collaborazione di Map, Associazione Motonautica Piacenza.
L’argomento specifico de IL PO RICORDA di quest’anno (in collaborazione con il Comune di Piacenza, con il patrocinio del Francigena Festival e con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Consorzio di Bonifica di Piacenza) vuole ripensare la nostra identità fluviale tramite il confronto con altre civiltà, oltre il confine del tempo e dello spazio, per condividere gli spazi pubblici di Piacenza in modo innovativo e inclusivo.
L’evento è a ingresso libero e aperto a tutti gli interessati!
Info: artiepensieri@virgilio.it // 340.6160854, 333.6738327, 339.5411031 www.artiepensieri.com