
Per la prima volta, Sagittaria, associazione culturale e naturalistica di Rovigo, ha coordinato il censimento della popolazione di Fenicottero svernante lungo tutta la costa alto adriatica, in contemporanea da Trieste a Ravenna. Questa grande operazione, svolta in ogni zona da gruppi differenti di ornitologi, ha accomunato ben cinque associazioni specializzate, che nella giornata di martedì 11 dicembre hanno passato al setaccio tutte le valli e lagune del Delta del Po, della Laguna Veneta e del Friuli Venezia Giulia.
“Obiettivo dell’operazione – spiega l’associazione – è acquisire un’istantanea della presenza nel nord-est di questa importante specie, attualmente in notevole incremento. Nel Delta di Rovigo sono stati trovati ben 5mila fenicotteri, tra le Valli da pesca e da caccia di Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle.
Il Fenicottero, amato da birdwatchers e fotografi, è una specie che ha ricolonizzato il Polesine a partire dagli anni ’90 del Novecento. Delizia degli ornitologi, è in realtà una specie che potrebbe generare problemi alla vegetazione acquatica e ai fondali delle zone umide, in quanto funge da ‘aratro’, un po’ come il Cinghiale nei boschi”.