Home in Vetrina Il bucintoro dei Savoia, un barca gioiello da parata fluviale

Il bucintoro dei Savoia, un barca gioiello da parata fluviale

1599
0
CONDIVIDI
Una immagine della mostra "La Regia Scuderia, il Bucintoro dei Savoia e le carrozze regali" allestita nelle scuderie della Reggia di Venaria, in occasione della cerimonia inaugurale, Torino, 19 Settembre 2014. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Il termine Bucintoro è molto noto ai veneziani, che ne indicavano le gondole dei dogi, ma non tutti sanno che anche i Savoia ne hanno avuto uno per la Reggia di Venaria.

Una imbarcazione storica, molto atipica per il territorio piemontese, ma che mostra come l’impero Savoia abbia prestato molta attenzione alla cerimonialità. Infatti, a differenza delle barche veneziane, che avevano una funzione di navigazione pratica, quella sabauda era prettamente da parata fluviale.

L’imbarcazione, oggi proprietà di Palazzo Madama, è stata uno dei vanti delle cerimonie della famiglia Savoia per oltre un secolo.

Vittorio Amedeo II di Savoia, dopo l’acquisizione del titolo di regio del Regno di Sicilia(1713) e Re di Sardegna (1720) decise di ordinare il Bucintoro. La gondola infatti era un segno di moda cortigiana, e simboleggiava il suo approdo agli sbocchi del mare del regno.

L’ordine è partito nel 1729, e alcuni testi citano la direzione di Filippo Juvarra all’estetica della nave, e costruito nei cantieri navali di Venezia.

La peota (nome specifico dell’imbarcazione) è arrivata a Torino il 4 settembre 1731, trainata da animali sul fiume Po per 32 giorni. Al seguito la nave, consegnata al Castello del Valentino, presentava anche una gondola e una burchiella che trasportavano decorazioni e armatura da cerimonia.

Continua a leggere qui: https://mole24.it/2021/10/16/storia-bucintoro-savoia-gondola-reggia-venaria/

Vedi anche il bel articolo del nostro Mario Veronesi: “Il viaggio del Bucintori dei Savoia”