Home Emilia Romagna I Barcar Ad Puatel. Quinta vogata ecologica ferrarese e terza regata sociale

I Barcar Ad Puatel. Quinta vogata ecologica ferrarese e terza regata sociale

1261
0
CONDIVIDI

 

di Antonio Antonioni

La terza edizione della nostra regata sociale si è svolta, come le due precedenti, il giorno della festa di San Giorgio patrono di Ferrara (mercoledì 23 aprile 2014) nell’ambito del programma della fiera tradizionale e sotto il patrocinio del Comune.

La manifestazione è stata preceduta, la mattina stessa, da una vogata non competitiva di circa 6 km.  Negli anni passati, la prima volta nel 2002, si fecero delle altre “vogate ecologiche” su vari percorsi; questa volta si è scelta la risalita da Cona a S. Giorgio (dove poi dovevano svolgersi due delle prove della regata) per attirare l’attenzione sulla proposta di pista ciclabile presentata dai “Barcar ad Puatel”, la quale correndo sulla sponda sinistra del Po di Volano segue esattamente lo stesso itinerario.

Era presente alla partenza dal ristorante “Il giardino segreto” il consigliere comunale Francesco Rendine, che con sua interpellanza al sindaco del 30 agosto 2013 ha sostenuto il progetto della ciclabile. I partecipanti, sei su tre barche, hanno potuto rendersi conto dello stato di estremo abbandono in cui si trova la bellissima risvolta di Cona del Po di Volano, lasciata priva della necessaria manutenzione e pulizia da circa vent’anni. Due dei sei vogatori venivano da Padova; è da segnalare l’ottima prova del nostro socio più piccolo, Simone SUN di nove anni, alla sua prima vogata impegnativa.

Il pomeriggio la prima prova della regata sociale, aperta anche agli iscritti ad altre associazioni, si è svolta nella fossa del castello estense, con la barca che dal 23 agosto svolge il noto e apprezzatissimo servizio turistico: un mammalucco comacchiese da un vogatore con un remo. Sette concorrenti, di cui due di altre remiere: 1° RAMINI A. (ElBisato,  Battaglia Terme) che ha fatto il giro della fossa in 3’18” (compresi  10” stimati perchè ha rotto il remo!); 2° SCALZOTTO A. (sempre del Bisato)3’54”; 3° FERRACCIOLI E. 4’20”.

Le altre due prove a S. Giorgio, percorso uguale all’anno passato (ma i tempi non sono da paragonare essendo le barche diverse). Un vogatore a due remi su schioppone veneto, quattro concorrenti: 1° RAMINI A. (c.s.) 10’42”; 2° SCALZOTTO A . (c.s.) 12’50”; 3° CASONI M. 12’53”. Due vogatori con un remo ciascuno, su una pesante battana da mare, quattro equipaggi: 1° SCALZOTTO A. (c.s.) – RAMINI A. (c.s.) 9’40”; 2° FERRACCIOLI E.- GRANDIS D. 11’23”; 3° SACCONE G. – CASONI M. 11’32”.

Si ringrazia vivamente il ristorante “Giardino segreto” che ha offerto le merende per la vogata della mattina;  per premi, coppa e medaglie il Monastero di S. Giorgio, il Comune di Ferrara e l’Alleanza sportiva italiana; e i cronometristi e giudici di gara  D. GUIDOLIN (vicepresidente della remiera ElBisato di Battaglia), C. ANTONIONI  e G. FORAPANI.