
di Silvia Casotti

Il 23 Aprile a Ferrara, religiosi o laici che si sia, si celebra San Giorgio, con una tradizionale fiera e le giostre sul “Montagnone”, il tratto delle Mura estensi che si trova, appunto, nel quartiere in cui ebbe origine la città, dedicato al suo santo patrono.
Anche il gruppo sportivo e ambientalistico ferrarese dei “Barcar ad Puatel” – che ha partecipato a molte gare indette da altre remiere a Venezia, Cremona, Padova, ecc., e ha organizzato in proprio diverse vogate non competitive – lo festeggia quest’anno in maniera originale, con la seconda regata sociale competitiva, una manifestazione sportiva che si terrà proprio il 23 Aprile prossimo.
La partenza è prevista alle ore 15.30 dalla piarda di San Giorgio, uno degli antichi porti della città (di fronte al ristorante già “Vecchia Chitarra”); l’arrivo è nello stesso punto, dopo un percorso di 1.100 metri e giro di boa sotto al ponte del cimitero, che porta di nuovo il nome del santo. Si tratta di una gara di velocità, a cronometro, con partecipanti suddivisi in due categorie, ciascuna con classifica speciale femminile: battello ferrarese da due vogatori e battello da un vo¬gatore.
Su questo tipo di imbarcazioni si pratica la voga in piedi, sport divertente e sanamente ecologico, non inquadrato nel C.O.N.I., ma sempre svolto sotto l’egida di enti di promozione sportiva e sotto la guida tecnica del Coordinamento Nazionale della Voga Veneta, con sede a Venezia. Può essere praticato a tutte le età da maschi e femmine, basta la classica “sana e robusta costituzione” e saper nuotare, per quanto difficilmente capiti che le barche tradizionali del Po e delle lagune, robuste e stabili, si rovescino.
Lo spirito di libertà e divertimento che anima l’iniziativa di Aprile fa sì che tutti possano partecipare, senza alcuna tassa di iscrizione, sia i membri dell’associazione promotrice, sia quelli di altri gruppi sportivi, o persone non iscritte ad alcun gruppo, purché in regola con certificato medico e assicurazione (a questa si può provvedere versando € 5.50 entro venerdì 19 aprile; per informazioni telefonare al n. 348-4146367).
Si gareggia per gioco, ma coppe, premi di varia natura e magliette ricordo saranno gentilmente forniti dal¬l’Ufficio Sport del Comune di Ferrara, dall’Alleanza Sportiva Italiana e dalla Parrocchiale di San Giorgio.