
Sabato 6 ottobre finalmente navighiamo insieme sul Grande Fiume
Dopo un lungo periodo di esplorazioni e viaggi iniziatici, finalmente i Gruppi di Azione Fluviale sono pronti per una prima esperienza di navigazione di gruppo. Abbiamo trovato una base a Ferrara e consolidato la nostra conoscenza con l’Associazione Fiumana (http://www.fiumana.org) che, assieme a noi, organizza questa giornata di navigazione, conoscenza del territorio e soddisfazione gastronomica.
I punti fermi della giornata in breve.
Ore 9,30.
Il punto di riunione è la darsena di Ferrara che, per chi non lo sa, si trova proprio in pieno centro della cittadina estense.Il nostro comandante George Sobbe, che è anche guida turistica, ci spiegherà la storia della darsena e del Po di Volano che attraversa la città.
Salperemo intorno alle ore 10 e percorreremo il Canale Boicelli verso Nord fino a raggiungere la chiusa di Pontelagoscuro. Da qui, dopo le operazioni di concata, entreremo nel Fiume Po e metteremo la prua a Est in direzione del mare.
Alle ore 11 arriveremo alla storica Società Canottieri di Ferrara dove saremo accolti, con un bicchiere in mano, dai responsabili dell’Associazione e da storici navigatori di fiume.
Torneremo a bordo comunque in tempi brevi perchè dovremo avere il tempo per fermarci in prossimità dell’Isola Bianca (area di protezione faunistica di 360 ettari) dove faremo incontri con un’avifauna che siamo abituati a vedere solamente in alcuni programmi televisivi.
Alle 12,30 arriveremo al Mulino del Po di Ro Ferrarese. Qui ci fermeremo per pranzo “da Lazzaro e Dosolina” e i personaggi di Bacchelli realizzeranno per noi un menù che siamo già in grado di anticipare perchè abbiamo fatto, con grande piacere, alcune prove sul campo.
Al Mulino del Po ci fermeremo fino alle 16 e così, a tavola, avremo modo di raccontarci le nostre esperienze e di confrontarci sulle prossime avventure che già bussano alla porta. Riprenderemo quindi la navigazione contro corrente che durerà un paio di ore. Abbiamo chiesto a Andrea Cavallari (personaggio eclettico, storico e simpatizzante gaffista della prima ora) di ripetere per noi a bordo della Nena la sua “lezione all’aperto su un paese che non c’è più”: la storia di Pontelagoscuro completamente distrutto dai bombardamenti dell’ultima guerra mondiale. E ci sarà anche il tempo per approfondire le curiosità sulle tipologie dei battelli fluviali e della loro storia sul Po.
Alle ore 18 sbarcheremo definitivamente in darsena a Ferrara.
info: ilgiornaledelpo@gmail.com