Home Fiere, Sagre, Rassegne Festa di San Michele sul Po a Corno Giovine

Festa di San Michele sul Po a Corno Giovine

2430
0
CONDIVIDI

 

Da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre 2012 presso la località Morti della Porchera, a Corno Giovine, avrà luogo la tradizionale sagra “Festa di San Michele sul Po”, organizzata dal Comune di Corno Giovine, Pro Loco di Corno Giovine e Associazione S. Michele.

 

 

 

 

Programma

Giovedì 30 agosto
Ore 17.30 Inaugurazione mostra artistica.
Ore 17.45 Convegno “Le ciclabili ed il Po nel Lodigiano: progetti per la valorizzazione del nostro territorio”. Relatori: Ing. Ettore Fanfani e Arch. Fausto Cremascoli del Consorzio Bonifica Muzza Basso Lodigiano.

Venerdì 31 agosto
Ore 21.00 Serata giovani con esibizioni e concerti.

Sabato 1 settembre
Navigazione Turistica con partenze dall’attracco di Morti della Porchera alle ore: 16.05 – 17.10 – 18.15. Biglietto: intero euro 5,00; gratuito 0-4 anni.
Ore 22.30 Luminarie e fiaccolata sul Po, lancio di mini mongolfiere volanti.

Domenica 2 settembre
Navigazione Turistica con partenze da Piacenza.
Ore 16.30: S. Messa al capitello dei Morti della Porchera
Ore 17.00 Processione di barche sul Po con l’antica statua di San Michele.
Ore 22.30 Grande spettacolo pirotecnico sul nostro fiume

Info e prenotazioni per la navigazione turistica: Consorzio Navigare l’Adda: tel. 02/92273118; info@navigareinlombardia.it; www.navigareinlombardia.it.

• Da venerdì a domenica sarà in funzione il servizio di ristorazione, bar e pizzeria.

Il Comune di Corno Giovine arriva sulle sponde del Po proprio in uno dei suoi punti più belli, dove il grande fiume scorre su un’ampia ansa che cattura lo sguardo e lo fa volare oltre quegli alberi che muovono le loro braccia nel vento e nei tramonti estivi e oltre le storie di fiume che qui aleggiano ancora sull’acqua. Il Sacello dei Morti Della Porchera del ‘700 è lì ai piedi dell’argine maestro, per raccontarti la sua storia e di S. Michele: ogni anno alla prima domenica di settembre puoi partecipare alla Festa di S. Michele sul Po con annessa processione di barche sul fiume.
Per un ristoro, il bar di Primo Belli si trova proprio sul fiume ed è aperto dalla primavera all’autunno. Se vuoi navigare sul Po, contatta gli Uffici Comunali e prenota una gita in barca al numero di telefono 0377 67715.
Il canale Gandiolo (Tosi)
Questo canale, denominato anche canal Tosi, scorre per alcuni chilometri all’interno del territorio di Corno Giovine. Lungo i suoi argini puoi trovare una pista ciclo pedonale immersa nel verde che ti permette di vivere da vicino l’ambiente naturale che si è ricreato lungo il canale. Potrai osservare tutte le specie di piante tipiche della pianura umida: salici, olmi, biancospini, querce, pioppi, ontani, aceri campestri, noci, robinie, cornioli, prugnoli, sambuchi, luppolo. Una delle piante di maggior pregio è il Leucojum aestivum che qui ha trovato condizioni di vita ottimali e ha generato una magnifica popolazione. Dal punto di vista faunistico puoi trovare farfalle, libellule, lepri, minilepri e anche lo scoiattolo europeo, oltre alle innumerevoli specie di uccelli: germani reali, gallinelle d’acqua, aironi, poiane, fagiani e cormorani. Come in ogni altra parte della pianura padana, anche qui è presente la nutria, che però non genera mai problemi ai visitatori visto che in ambiente aperto, alla comparsa dell’uomo, preferisce stare nascosta o fuggire. Gli esemplari di nutria stanno via via diminuendo perchè il Comune di Corno Giovine sta portando avanti da anni un programma di lotta molto intenso, in accordo con il programma provinciale.
Le ciclabili
Già nelle righe precedenti abbiamo accennato alle nostre ciclabili, ma ora, per fare maggiore chiarezza, specifichiamo che Corno Giovine è dotato di:
1) ciclabile che porta verso S. Fiorano e Codogno, passando dalla frazione S. Rocco;
2) ciclabile che passa ai piedi della Fornace, attraversa il canale Gandiolo con un ponticello di legno e successivamente si sviluppa proprio sull’argine del canale. Questa ciclabile porta:
da un lato a Cornovecchio, da cui si può procedere verso Maleo e quindi Pizzighettone (tutti paesi del Parco Adda Sud); dall’altro al Fiume Po, e quindi all’attracco in località Morti Della Porchera;
3) una terza ciclabile congiunge Corno Giovine con Santo Stefano Lodigiano, passando per la località Franca.
Informazioni a cura del Comune di Corno Giovine