

Organizzata dagli enti di gestione del Parco del Po e della Collina Torinese e del Parco del Po Vercellese-Alessandrino e dell’Orba, in collaborazione col Comune di Verrua Savoia, la Fondazione Verrua Celeberrima, Faber Teater, Associazione Ovest Sesia, Rafting Aventure Villeneuve, torna per il secondo anno l’appuntamento con la “Festa del Po delle Colline”, che questa volta si svolgerà prevalentemente (ma non solo) nel territorio di Verrua.
Il ricco programma dell’evento prevede attività di vario genere, dall’escursionismo a piedi, al teatro, al rafting, al nordic walking, alla gastronomia, alla bicicletta con pedalata assistita. Nella fortezza sabauda di Verrua sarà inoltre visitabile la mostra sugli abitanti del fiume e della collina.
PROGRAMMA:
SABATO 4
Dalle ore 10 Mostra “Gli abitanti del fiume e della collina” (Parchi Po VCAL e Po e Collina Torinese).
ore 10: Easy Rafting (discese in gommone) da San Sebastiano Da Po a Verrua Savoia (circa 2 ore di navigazione)
ore 14: Easy Rafting (discese in gommone) da Verrua Savoia a Fontanetto Po (circa 1 ora di navigazione)
Alla durata indicativa dei percorsi in fiume, va aggiunto un briefing iniziale di circa mezz’ora, in cui la nostra Guida (brevettata dalla Federazione Italiana Rafting) illustra le tecniche di navigazione e di sicurezza. Allo sbarco gli autisti saranno riportati a monte per recuperare l’automobile.
I percorsi in fiume sono accessibili a tutti, a partire dai 5 anni di età; non è richiesta alcuna competenza sportiva: solo entusiasmo, buona volontà e voglia di scoprire il paesaggio, la flora e la fauna, da un punto di vista unico e alternativo: dall’acqua!
Le discese si effettuano su gommoni da fiume, i raft, a partire da un gruppo minimo di 5 persone; la prenotazione può avvenire telefonicamente oppure via email. Occorre un preavviso di 2/3 giorni.
La navigazione è subordinata alle condizioni meteo e al livello d’acqua nel fiume. La Guida si riserva di confermare i percorsi per garantire la sicurezza e il divertimento dei partecipanti.
L’abbigliamento deve essere comodo e sportivo; consigliamo indumenti e calzature di ricambio. In fiume non occorrono borse o zaini; il nostro supporto a terra porterà eventuali effetti personali allo sbarco. L’andamento tranquillo della corrente consente di utilizzare la macchina fotografica.
Info e prenotazioni: Rafting Aventure Villeneuve, Base di Coniolo, poraftingaventure@hotmail.it, 3470866051 (12.30-13.30 e dalle 18 in poi)
Ore 14 Camminata Nordic Walking ad anello, ritrovo alla fortezza. Obbligatoria prenotazione, info costi e prenotazioni, 3481495938, asperi.aga@gmail.com. (a cura del Parco Po VC/AL).
Ore 16.30 Merenda Pom Matan (oerganizzata dalla Trattoria La Pace, Saronsella, San Sebastiano Da Po).
Ore 17 “Le vie dei canti – Progetto Dante”, Verrua Savoia, teatro alla Rocca di Verrua Savoia (Faber Teater, Fondazione Verrua Celeberrima). E’ previsto l’accesso a non più di 60 persone. Prenotazione obbligatoria al 349 2638032 o info@faberteater.com. Biglietto di ingresso € 10. In caso di pioggia, si recupererà in data da definirsi, tutti gli aggiornamenti saranno anche pubblicati su www.faberteater.com
Ore 20 Cena Pom Matan (Trattoria La Pace, Saronsella – San Sebastiano Da Po).
DOMENICA 5
Ore 9.30 Tour in ebike ad anello con partenza dalla fortezza (biciclette a pedalata assistita) Obbligatoria prenotazione, info costi e prenotazioni, 348 1495938, asperi.aga@gmail.com. (Parco Po VC/AL).
Ore 10 “Le vie dei canti – Progetto Dante”, Verrua Savoia, teatro alla Rocca di Verrua Savoia (Faber Teater, Fondazione Verrua Celeberrima). E’ previsto l’accesso a non più di 60 persone. Prenotazione obbligatoria al 3492638032 o info@faberteater.com. Biglietto di ingresso € 10. In caso di pioggia, si recupererà in data da definirsi, tutti gli aggiornamenti saranno anche pubblicati su www.faberteater.com
Dalle 10 Mostra “Gli abitanti del fiume e della collina”. (Parchi Po VCAL e Po e Collina Torinese).
Dalle ore 10 alle ore 15 Discese in gommone nel tratto San Sebastiano da Po – Verrua Savoia – Fontanetto Po. Obbligatoria prenotazione, info costi e prenotazioni ASD Rafting Aventure base Coniolo, 347 0866051, po@raftingaventure.com (ASD Rafting Aventure base di Coniolo).
Ore 14 Camminata Nordic Walking ad anello, ritrovo alla fortezza. Obbligatoria prenotazione Vincenzo Piccione 339 8765249 (Parco Po Collina Torinese).
Ore 14.30 Tour in ebike ad anello con partenza dalla fortezza (biciclette a pedalata assistita) Obbligatoria prenotazione, info costi e prenotazioni, 348 1495938, asperi.aga@gmail.com. (Parco Po VC/AL)
Ore 16.30 merenda Pom Matan (Trattoria La Pace, Saronsella – San Sebastiano Da Po)
Ore 17 “Le vie dei canti – Progetto Dante”, teatro alla Rocca di Verrua Savoia (Faber Teater, Fondazione Verrua Celeberrima). E’ previsto l’accesso a non più di 60 persone. Prenotazione obbligatoria al 349 2638032 o info@faberteater.com. Biglietto di ingresso € 10. In caso di pioggia, si recupererà in data da definirsi, tutti gli aggiornamenti saranno anche pubblicati su www.faberteater.com
Inoltre: UNA PROPOSTA ESCURSIONISTICA PER UN INTERO WEEKEND
Sabato 4
Ore 9.30 Ritrovo a Brozolo, Piazza Fabbrica. Escursione “Sui sentieri dei Cacciatori delle Alpi del 1859“, da Brozolo a Verrua Savoia. Nell’occasione sarà inaugurato l’itinerario di collegamento di Verrua Savoia al percorso Superga-Crea. Per iscrizioni: CAI Chivasso, info@caichivasso.it, Alessandro Ferrero 3338247760. Iscrizione gratuita entro ven 4 ottobre.
Ore 15.30 Arrivo alla fortezza di Verrua Savoia, con possibilità di visita alla fortezza.
Ore 17 spettacolo “Progetto Dante“, alla Rocca di Verrua Savoia (organizzazione di Faber Teater e Fondazione Verrua Celeberrima)
Ore 20 Cena con Pom Matan (alla trattoria La Pace, Saronsella – San Sebastiano da Po)
pernottamento presso i presidi escursionistici Path keepers: L’Eco del Vento Passerano Marmorito lecodelvento@gmail.com; emanuele.giubasso@gmail.com; Ca’ dla Nona, Brusasco, cadlanona@gmail.com; Perla, Moncucco Torinese, fausonepiero80@hotmail.it, Il Quadrifoglio, Sciolze, nicolettacacciatore@gmail.com; Tenuta Tamburnin, Castelnuovo Don Bosco, info@tamburnin.it; Il Bricco, Sciolze, miwolff@libero.it; Il Giardino dei Ciliegi, Brozolo, info@giardinociliegi.it; Bed&Box, Gassino Torinese, bb.bedbox@gmail.com; Alle Tre Colline, Albugnano, info@alletrecolline.com
Domenica 5
Ore 8 – Ritrovo ad Albugnano presso l’Azienda Agricola Pianfiorito, località Santo Stefano 6, parcheggio nel cortile, per “Colori e sapori della Collina, 12a edizione“. Escursione di circa 20 km sui sentieri che attraversano vigne, boschi e borgate sulle colline tra Albugnano e Mondonio San Domenico Savio.
Ore 8.30 – Pranzo al sacco a Mondonio. Dislivello collinare, durata 6 ore.
Quota di partecipazione € 2 per non soci del CAI.
Merenda sinoira finale (facoltativa) presso Azienda Agricola e Agriturismo Pianfiorito, con prenotazione entro giovedì 2 ottobre. Informazioni: Cartoleria Rinamaria 011 9883417, foglizzo@caichivasso.it – www.caichivasso.it. (CAI Chivasso).