Home Acqua e Territorio Esondano i laghi a Mantova. Situazioni di criticità in tutta la provincia

Esondano i laghi a Mantova. Situazioni di criticità in tutta la provincia

1116
0
CONDIVIDI

 

Anche a Mantova non smette di piovere e continuano a crescere i laghi.  Il livello del lago di Mezzo è salito di un mezzo metro nella giornata di ieri, sommergendo l’imbarcadero delle motonavi, il parco della scienza, le panchine e la ciclabile che corre lungo le sponde.

I laghi sono ancora interclusi tra loro, con il fornice di Formigosa che devia le acque nel canale Diversivo e nel Fissero Tartaro anziché nel Mincio e, quindi, nel Po. Il livello dell’acqua dovrebbe aumentare anche oggi, visto che non sono previsti miglioramenti meteo.

Problemi si registrano per la strada arginale San Matteo-Cizzolo: per il momento traffico vietato.

Strade allagate nella provincia mantovana, con pompe idrovore in azione in diverse località. Molti campi sono allagati, non per la tracimazione di fiumi e canali, ma proprio per la grande quantità di precipitazioni che hanno completamente inzuppato il terreno. Impossibile, almeno per il momento, asciugarli.

Dall’inizio di quest’anno sono caduti 250 millimetri di pioggia a Guidizzolo, 240 a Goito e 220 in tutta la zona: sono quantità che devono necessariamente essere definite eccezionali.

I Consorzi di Bonifica hanno messo in campo tutto il loro personale che lavora su turni di 24 ore. Sulle strade del Mantovano “già al limite della praticabilità a causa della carenza di fondi per la manutenzione” come scrive la Gazzetta di Mantova, le criticità sono parecchie.

Le previsioni meteo non sono incoraggianti.

Foto di Vincenzo Bruno