
Si è inaugurata a Ferrara, chiostro grande di S. Paolo, sabato 6 Giugno scorso, la manifestazione fotografica “Ferrara Fotografia”, organizzata dal “Fotoclub Ferrara”, con l’apertura della mostra fotografica “Di tutto un PO”, patrocinata della Provincia di Ferrara, e, come dice il titolo, dedicata al Grande Fiume.
Il territorio del Delta del Po è declinato in tutte le sue sfaccettature, da immagini prettamente naturalistiche, che riprendono i paesaggi, ma anche particolari della caratteristica flora e fauna fluviale, a scatti di luoghi e personaggi estremamente suggestivi, che documentano ed interpretano anche aspetti del lavoro e della cultura del territorio, sfiorando a tratti un minimalismo straniante, intenso, talvolta assumendo la prospettiva dell’etnografo, o ancora rivelando, dietro la macchina, lo sguardo del poeta.
Le fotografie, visibili in esposizione tutti i giorni nelle ore pomeridiane e serali fino a domenica 15 Giugno, sono riprodotte a colori nel formato 40 x 60.
L’intento della mostra e di tutta l’iniziativa – a nostro avviso di troppo breve durata, vista la bellezza e l’interesse –, è naturalmente quello di far conoscere e valorizzare anche attraverso la fotografia questa nostra pregevole risorsa territoriale.
Crediamo doveroso e ci fa piacere ricordare in dettaglio i nomi dei soci partecipanti: Anna Maria Mantovani, Dimitra Dimopoulou, Erika Poltronieri, Evelin Pasetti, Judith Balari, Marija Obradovic, Stefania Ricci Frabattista, Susi Bonazza, Tonina Droghetti, Adriano Occhi, Enrico Chiti, Fabio Calicchia, Giuseppe Potenza, Lorenzo Cavicchi, Luca Zampini, Massimo Scaramelli, Maurizio Tieghi, Nunziato Santoro, Roberto Del Vecchio, Roberto Mascellani, Sergio Guerra.
In calendario anche quattro serate a tema, tutte con inizio alle ore 21 e ad ingresso libero.
A seguire riportiamo la scaletta del programma, fornita dagli organizzatori:
Giovedì 12: Dino Marsan presenta “L’occhio del gigante sul pianeta Ferrara”.
L’autore scopre tecnologie innovative nel campo dell’immagine e, da tale scoperta, nasce il terzo libro fotografico che chiude una trilogia dedicata alla sua città natale. Il titolo emblematico dell’opera è Ferrara nell’occhio del gigante (In the eye of the giant). Le fotografie del libro sono state scattate da un drone radiocomandato da terra che ha permesso a Marsan di immortalare, per primo, una Ferrara vista da angolazioni sicuramente insolite, come filtrate dall’occhio di un ipotetico turista gigante. Durante l’incontro saranno fatte prove di riprese con un drone dotato di fotocamera.
Venerdì 13: Sergio Stignani presenta “Alla scoperta delle Valli d’Argenta”.
Fotografo naturalista e impiegato al Consorzio della Bonifica Renana, dove svolge le mansioni di fotografo, archivista, guida al Museo di Archeologia Industriale della Bonifica e guida naturalistica. Collabora con Terre Gruppo Soelia per la gestione delle Valli di Argenta e con Skua Nature Group snc come fotografo naturalista. Collabora con riviste specializzate di fotografia e di natura come “Oasis”, “Airone”, “Foto Cult”, ecc. Ha pubblicato i volumi Alla scoperta dell’Oasi e Le Valli di Argenta.
Sabato 14: GiroFotoFile 2014
Serata finale con proiezione e premiazione della gara tra 18 circoli fotografici delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Padova e Rovigo.
Domenica 15: Serata FOTOclub
Saranno presentati audiovisivi realizzati dai soci. IL FOTOclub FERRARA è una Associazione Culturale che opera da più di trent’anni, conta oltre 130 soci, organizza mostre, workshop, seminari, corsi, incontri, ecc. aperti a tutti.
Foto inaugurazione di Mario Bettiato
Foto “Stazione Umana – Valle Fossa di Porto – Valli di Comacchio – Ferrara” di Stefania Ricci Frabattista