Home Arte, Cultura, Spettacoli Del respiro della terra… a Ferrara

Del respiro della terra… a Ferrara

1402
0
CONDIVIDI

di Silvia Casotti

 

Si sta diffondendo un po’ ovunque la consuetudine di trovare proposte d’arte e piccoli eventi organizzati nei caffè e nei ristoranti delle città, il che comporta la necessità di una scelta anche qualitativa per distinguere il proprio da altri spazi non propriamente espositivi.
In questo senso sembra andare Deco Art Cafè, in viale Cavour 190, a Ferrara, che ospita – da venerdì 1 e fino al 16 marzo – un’artista di grande raffinatezza e suggestione, la fotografa Beatrice Pavasini, con la sua mostra Del respiro della terra, accompagnata dai testi poetici di Barbara Pizzo.
L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Associazione Avanguardia Cafè, una realtà cittadina che, per capirci, si presenta nel proprio sito – premetto, senza alcuna supponenza – come “spazio poli-funzionale, galleria, libreria, area per la lettura, sala di ascolto musicale, palcoscenico, luogo d’incontro e di scambio culturale (…) divulgazione ad ampio raggio di tutto il meglio che si può tro-vare pubblicato in rete”, e non disdegna la ricorrenza di lemmi e locuzioni quali “decrescita”, “frugalità felice”, “libera cultura”.
Del respiro della terra, fa parte del lavoro di ricerca di Pavasini sulla terra intesa come Terra Madre, uno dei tanti temi in progress che l’artista sta portando avanti e approfondendo negli ultimi an-ni. La mostra completa è stata allestita a Barletta nel 2011, nell’ambito di “REvolution”, congresso di fotografia professionale; alcune opere furono esposte a Burago nel 2012, nell’ambito della rassegna “Un progetto tutto a colori” (in rappresentanza del nero); è esposta permanentemente a Venezia nei locali dell’associazione culturale Anahata kime a Ca’ Malipiero.
Tutte le immagini sono stampate rigorosamente in fine art dall’artista ed alcune hanno ottenuto premi e riconoscimenti (Dei passi della terra; Tierra y sangre; Ulivia, esposta in diverse collettive e pubblicata sul catalogo della mostra Seno Guerriero; La donna nell’albero).
L’idea di fondo per l’esposizione ferrarese, come ricorda la stessa Pavasini, è quella di disseminare in alcuni angoli di città fotografie sotto il segno della terra, ma, aggiungiamo, sotto il segno di una essenza ed essenzialità prettamente femminili che non stonano affatto con l’occorrenza di una festa (quella dell’8 marzo, ovviamente) troppo spesso ridotta a puro evento commerciale e mondano, laddove le sue radici – bisognerebbe ricordarlo alle più giovani – affondano nel dolore e nella lotta per la conquista dell’ovvio.
Le fotografie saranno dunque esposte anche nella vicina via Cittadella, nella vetrina de “I Segni del Tempo” e  presso la sede dell’Ass.ne ST.ART.47, studio e luogo di incontro delle arti, ma il  vernissage si terrà venerdì 1 marzo alle ore 19.30 al Deco Art Cafè, dove la stessa Pizzo curerà una lettura poetica, sottolineata dalla musica della flautista Ambra Bianchi.
A seguire, Roberto Argentesi propone una cena vegetariana dal menu anch’esso ispirato alla terra, che prevede insalata di carciofi con scaglie di grana e zuppa di orzo alla toscana (su prenotazione).

Risorse Web
Beatrice Pavasini: www.beatricepavasini.it
Barbara Pizzo: http://www.studioblu.com/impressioni/barbara-pizzo.html
Avanguardia Cafè: https://sites.google.com/site/avanguardiacafe/home
Ambra Bianchi: http://ww3.comune.fe.it/amf/docenti/ambra_bianchi/ambra_bianchi_p.html

Del respiro della terra…
fotografie di Beatrice Pavasini, con testi poetici di Barbara Pizzo.
Decò Art Cafè, v.le Cavour 190 – Ferrara – orari di apertura del caffè, chiuso la domenica e nelle vetrine di I Segni del Tempo e Ass. ST.ART.47, via Cittadella 33/b e 45/47 – Ferrara
1-16 Marzo 2013 – Inaugurazione: venerdì 1 Marzo, ore 19.30
Cena: € 10, bevande escluse – si consiglia la prenotazione al 328.6361272