Home Emilia Romagna Dal Vinitaly arriva il Fortana-bio delle Sabbie del Bosco Eliceo

Dal Vinitaly arriva il Fortana-bio delle Sabbie del Bosco Eliceo

1184
0
CONDIVIDI

Presentati anche gli eventi enogastronomici Oro di Argenta, Sagra dell’Anguilla e Sagra della Canocchia e della Seppia

L’arrivo sugli scaffali delle prime centomila bottiglie è previsto per il 2018, ma già dopo la prossima vendemmia – in attesa della nuova etichetta ‘coordinata’ – partiranno i primi test di mercato per il Fortana-Bio delle Sabbie del Bosco Eliceo. E’ stata presentata – ieri l’altro a Vinitaly nel corso di una conferenza stampa alla Sala Eventi del Padiglione Emilia Romagna alla quale hanno preso parte, fra gli altri, il presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, Pierluigi Sciolette, la presidente regionale Ais Emilia Annalisa Barison ed il noto comico, conduttore televisivo ed enoappassionato, Gene Gnocchi – la joint venture fra due delle maggiori realtà del panorama vitivinicolo ferrarese – Cooperativa ‘Giulio Bellini’ di Filo d’Argenta e Cantine Mattarelli di Vigarano Mainarda – che hanno deciso di lanciarsi nel business dei vini biologici.

Con la conversione in corso di tutti i 120 ettari di vigneti su sabbia della ‘Tenuta Garusola’ – ramo aziendale della grande cooperativa agroalimentare sempre più leader nelle produzioni biologiche (1500 su un totale di circa 3200 ettari coltivati) ed il nuovo e rilevante salto di qualità per tecniche e processi di vinificazione in cui, dopo l’apertura del nuovo stabilimento (5000 ettolitri di capacità di stoccaggio e una linea d’imbottigliamento da 2500 bottiglie/ora) e l’ottenimento delle certificazioni Iso 9001 e 22000, è impegnata la storica casa vinicola vigaranese, attraverso “questo progetto di filiera corta – hanno spiegato Sante Baldini ed Emanuele Mattarelli, rispettivamente presidente della Cooperativa Giulio Bellini ed amministratore della Mattarelli Vini – proseguiamo ed implementiamo la collaborazione ormai da tempo instaurata fra le nostre aziende.

Una collaborazione che porterà all’individuazione di un marchio unico con cui commercializzare vini biologici la cui tracciabilità sarà certificata e garantita dal vigneto alla bottiglia”. Un progetto che punta in particolare sul Fortana, il più caratteristico e conosciuto fra i ‘doc del Bosco Eliceo’. Ma non nasconde obiettivi “importanti ed ambiziosi” rispetto ad un po’ tutte le produzioni vitivinicole nel Delta del Po ferrarese. “Tanto che – hanno concluso Baldini e Mattarelli – se già nel 2020 il nuovo marchio dovrebbe rappresentare un totale fra 250 e 350mila bottiglie, entro un decennio riteniamo assolutamente alla portata – fra marchio ‘coordinato’ ed etichette attuali – il traguardo della commercializzazione di 1,5 milioni di bottiglie”.

Nel corso del light-lunch a base di specialità territoriali sono stati anche anticipati – alla presenza dei sindaci di Argenta e Comacchio, Antonio Fiorentini e Marco Fabbri – gli appuntamenti gourmet di due fra i maggiori eventi enogastronomici del Ferrarese – “Oro d’Argenta” e “Sagra dell’Anguilla” – che vedranno, rispettivamente, dal 9 al 12 settembre nell’ambito della 59° fiera argentana i cooking show e le presentazioni con protagoniste le ‘città della gastronomia’ del circuito regionale Chef to Chef e, durante i tre week end della XVIII edizione della grande kermesse con cui Comacchio celebra la ‘regina delle valli’ – in programma fra il 23 settembre ed il 9 ottobre – altrettanti focus dedicati ai vini sulle sabbie, alla filiera della pesca ed al sempre più ricco paniere delle produzioni e specialità gastronomiche locali che hanno ottenuto i riconoscimenti europei Dop e Igp.