
Convegno 12 ottobre 2013, ore 9.00-13,30 per il XX° Compleanno della Riserva Naturale Lipu Paludi Di Ostiglia
Programma:
– Moderatore Ennio Alberici
Valerio Primavori– Sindaco reggente comune di Ostiglia
– Rappresentante Regione Lombardia
Alessandro Pastacci – Presidente Provincia di Mantova
Lorenzo Borghi vice presidente Lipu
Daniele Cuizzi– Direttore R.n. Paludi di Ostiglia
“Actlocally. Un grande patrimonio, una piccola comunità, la ricchezza di tutti”
Marco Bartoli – Dipartimento Scienze Ambientali Università Parma
“L’importanza ecologica delle Paludi di Ostiglia”
Giulio Benatti – Responsabile Oasi LIPU Paludi di Ostiglia
“ chi ha paura delle paludi? L’educazione all’ambiente alle paludi di Ostiglia”
Francesca Carrara e Maria Grazia Mozzarelli
Scuola primaria di Ostiglia
“La nostra esperienza in Riserva”
“Alla scoperta delle Paludi di Ostiglia”
Progetto multimediale a cura della classe 4T Liceo scientifico ind. scienze applicate dell’IS Galilei di Ostiglia
coordinate dal prof. Claudio Malavasi
Coffee Break con Torta di compleanno
“L’educazione ambientale ai tempi della crisi”
Gianni Netto – presidente associazione Italiana Interpeti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA)
“educazione ambientale per riportare al centro della discussione le relazioni, i valori della vita, la forza della natura “
Gloria De Vincenzi – Parco del Mincio
“Sistema Parchi, … da EXPO al Po: la rete delle relazioni a sostegno delle scuole”
Marcello Labate Riserva naturale di Massaciuccoli
“Piccoli artigiani della palude” ovvero la crisi aguzza l’ingegno
Francesco Cecere –Fattoria didattica e Riserva naturale WWF Le Bine.
“Crisi? Quale crisi? – Idee per saltarne fuori”
Andrea Fiozzi – Parcobaleno
“Il ventinovesimo giorno – l’urgenza educativa”
La complessità come elemento fondamentale per l’apprendimento innovativo.
Ore 13,00 Buffet….
pomeriggio di sabato….per chi lo desidera visita in Riserva….
domenica 13 ottobre 2013, ore 15.00
Partinverse organizza
SWAMP PARTY!
Una festa itinerante nel percorso dell’oasi: in alcuni punti verdi vengono allestiti spazi teatrali interattivi per far divertire tutti! Balli, giochi, biglietti d’auguri per una festa di compleanno molto viva!
Ore 17.30 liberazione uccelli curati dai centri di recupero fauna selvatica LIPU, tornano liberi rapaci tipici della Riserva.