Home Acqua e Territorio Cremona: habitat naturale alla Lanca Bosconello

Cremona: habitat naturale alla Lanca Bosconello

2232
0
CONDIVIDI

Sono terminati i lavori di rinaturalizzazione della Lanca Bosconello, sita lungo la sponda sinistra del fiume Po immediatamente a sud della città di Cremona ed all’interno del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Po e del Morbasco.
Il recupero della funzione ecologica ed anche paesaggistica di questo particolare ambiente fluviale si prefigge la formazione di un sistema di zone umide e boschive lungo i principali corsi d’acqua per la realizzazione di habitat naturali, destinati alla sosta dell’avifauna stanziale e migratrice, oltre che la creazione di zone dove è possibile la depurazione naturale delle acque. Tra i principali interventi infatti c’è proprio l’allagamento perenne di questo habitat, e quindi il suo ripristino idrodinamico. Questo è ora possibile grazie ad un impianto di sollevamento, alimentato da energia solare, che pesca acqua dalla prima falda, a circa 6/7 m di profondità, che poi si immette nella lanca, impermeabilizzata utilizzando un manto naturale che ne impedisce il deflusso.
Il progetto, predisposto e diretto dallo Studio di ingegneria idraulico-ambientale Telò di Parma, dal Servizio Verde Pubblico in collaborazione con l’Ufficio Progetti Strategici del Comune di Cremona, è stato possibile grazie al finanziamento della Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Tutelare e valorizzare la biodiversità” e del Consorzio Forestale Padano. Con il sostegno di Provincia di Cremona e di Agenda 21.